Contrizione e suoi effetti eterni: il frutto della riconciliazione

“Ricevi lo Spirito Santo”, disse il Signore risorto ai suoi apostoli. “Se perdoni i peccati di qualcuno, loro sono perdonati. Se conservi i peccati di qualcuno, questi vengono mantenuti. ” Il sacramento della penitenza, istituito da Cristo stesso, è uno dei più grandi doni della Divina Misericordia, ma è ampiamente trascurato. Per aiutare a riaccendere un nuovo apprezzamento per un dono così profondo della Divina Misericordia, il Registro presenta questa sezione speciale.

Il Salmo 51 dà il tono. È il Salmo penitenziale definitivo e zeri i nostri punti di vista sull’elemento più importante della stagione penitenziale: la contrizione: “Il mio sacrificio, o Dio, è uno spirito contrito; un cuore contrito e umiliato, o Dio, non respingerai ”(Salmo 51:19).

St. Thomas osserva che la contrizione “include praticamente tutta la penitenza”. Contiene in forma seminale le altre dimensioni del sacramento della penitenza: confessione, riconciliazione e soddisfazione. Questa verità sottolinea la necessità per noi di approfondire la nostra contrizione, specialmente in preparazione alla confessione.

Dovremmo innanzitutto apprezzare il carattere personale della contrizione autentica. È allettante per noi nasconderci tra la folla, partecipando alle preghiere penitenziali, alle liturgie e alle devozioni della Chiesa … ma non investendo veramente noi stessi. Questo non lo farà. Indipendentemente da quanto la Chiesa Madre ci esorta, ci conduce nella preghiera e intercede per noi, ognuno di noi alla fine deve pentirsi personalmente. La contrizione cristiana è personale anche per un’altra ragione. A differenza del rimpianto naturale o del rimorso mondano, deriva dalla consapevolezza di aver offeso non solo una legge o uno standard etico, ma la Persona di Gesù Cristo.

La feconda contrizione nasce dall’esame della coscienza. Questo dovrebbe essere, per prendere in prestito una linea dai Dodici Passi, “un inventario morale ricercato e senza paura di noi stessi”. Ricerca , perché ci richiede di riflettere e ricordare quando abbiamo fallito e come; senza paura , perché ci richiede di superare il nostro orgoglio, vergogna e razionalizzazione. Dobbiamo nominare in modo chiaro e schietto il nostro illecito.

Esistono vari strumenti per assistere all’esame di coscienza: i Dieci Comandamenti , il doppio comando dell’amore (Marco 12: 28-34), i Sette peccati capitali e così via. Qualunque strumento venga utilizzato, l’obiettivo è discernere con precisione quali peccati abbiamo commesso e quante volte, ovvero come non siamo riusciti a rispondere alla bontà del Signore.

La Chiesa definisce la contrizione in termini semplici. È “dolore dell’anima e detestazione per il peccato commesso, insieme alla risoluzione di non peccare più” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1451). Ora, questo differisce dall’emotività che le persone potrebbero associare alla contrizione. Sì, i Vangeli ci parlano delle lacrime di Maria Maddalena e dell’amaro pianto di Pietro. Ma tali emozioni, utili al loro posto, non sono necessarie per la contrizione. Ciò che è richiesto è il semplice riconoscimento del peccato e la scelta contro di esso.

In effetti, la sobrietà della definizione della Chiesa rivela la sollecitudine del Signore per la nostra debolezza. Sa che i nostri sentimenti ribelli e volubili potrebbero non cooperare sempre con la nostra contrizione. Potremmo non sentirci sempre dispiaciuti. Quindi non richiede più sentimenti di quelli che possiamo fornire; il che significa anche che, da parte nostra, non possiamo aspettare che arrivino tali emozioni prima di identificare i nostri peccati e scegliere di odiarli.

Lasciata a se stessa, la contrizione cresce naturalmente nella confessione dei peccati. Questo requisito non deriva tanto dalla legge della Chiesa quanto dal cuore umano. “Quando non ho dichiarato il mio peccato, il mio corpo è andato perduto per tutto il giorno gemendo” (Salmo 32: 3). Come indicano queste parole del salmista, il dolore umano cerca sempre espressione. Altrimenti facciamo violenza a noi stessi.

Ora, la Chiesa richiede che confessiamo i peccati mortali secondo “tipo e numero”, che potrebbero sembrare legalistici e contrari a questo desiderio del cuore umano: perché la necessità di particolari? Perché la categorizzazione? Dio si interessa davvero di questi dettagli? È davvero così legalista? Non è più interessato alla relazione rispetto ai dettagli?

Tali domande rivelano la malsana tendenza dell’uomo a evitare il pentimento specifico e concreto. Preferiamo rimanere in superficie, in generale (“Non sono stato buono. … Ho offeso Dio. …”), dove possiamo evitare l’orrore di esattamente ciò che abbiamo fatto. Ma le relazioni non sono costruite in astratto.

L’amore cerca di essere definitivo e specifico nella sua espressione. Amiamo nei dettagli o per niente. Sfortunatamente, pecchiamo anche nei particolari. Danneggiamo il nostro rapporto con Dio e il prossimo non in modo astratto o teorico, ma in pensieri, parole e azioni specifici. Come tale, il cuore contrito cerca di essere specifico nella sua confessione.

Ancora più importante, la logica dell’Incarnazione richiede questo. Il Verbo si fece carne . Nostro Signore ha espresso il suo amore in parole e azioni specifiche e concrete. Ha affrontato il peccato non in generale o in teoria, ma in particolare le persone, nella carne e sulla croce. La disciplina della Chiesa, lungi dall’imporre un qualche fardello esterno, fa semplicemente eco alle esigenze del cuore umano e del Sacro Cuore. La confessione richiede particolari non a dispetto della relazione, ma a causa sua.

La confessione sacramentale è anche un atto personale di fede, perché implica confidare nella continua presenza di Cristo nella sua Chiesa e nei suoi ministri. Confessiamo al sacerdote non per la sua dignità o santità, ma perché crediamo che Cristo gli abbia affidato un potere sacro.

In effetti, crediamo che Cristo stesso lavori attraverso il sacerdote come suo strumento. Quindi, in questo sacramento, facciamo una duplice confessione, sia di colpa che di fede: colpa per i nostri peccati e fede nell’opera di Cristo.

La contrizione autentica cerca la riconciliazione . Produce in noi il desiderio di essere liberati dai nostri peccati e, soprattutto, di riconciliarci con Cristo. Quindi la contrizione ci spinge logicamente al sacramento della riconciliazione, che ripristina la nostra unione con lui. In effetti, quanto siamo contriti se non desideriamo riconciliarci con lui con i mezzi che ha stabilito?

Infine, la contrizione ci porta non solo alla confessione e alla riconciliazione, ma anche alla soddisfazione , all’espiazione per i nostri peccati – in breve, a fare la nostra penitenza – che potrebbe sembrare impossibile. Dopotutto, nessuno può espiare o fare soddisfazione per i suoi peccati. Solo il sacrificio perfetto di Gesù Cristo espia il peccato.

Ciononostante, il penitente offre soddisfazione, non per mezzo del proprio potere, ma per la sua unione con Cristo addolorato e sofferente; o, piuttosto, viene reso partecipe dell’atto di espiazione di Cristo. Questo è un frutto della riconciliazione. Il sacramento effettua una riconciliazione così reale, un tale innesto su Cristo, che il penitente diventa un partecipante all’unico sacrificio perfetto di Cristo per i nostri peccati. In effetti, fare penitenza in unione con Cristo è il culmine e l’obiettivo finale della contrizione del penitente. Questa partecipazione all’espiazione e al dolore di Cristo è ciò che la contrizione, sin dall’inizio, cerca di esprimere e offrire.

Il mio sacrificio, o Dio, è uno spirito contrito; un cuore contrito e umiliato, o Dio, non respingerai. Continuiamo questa preghiera per una contrizione più profonda e più perfetta, in modo che la nostra ricezione del sacramento della penitenza a nostra volta ci gioverà