Cosa pensava Gesù dell’immigrazione?

Coloro che accolgono lo straniero entrano nella vita eterna.

Chiunque immagina che Gesù non abbia alcun interesse nel dibattito sul nostro trattamento dello straniero ai nostri confini deve frequentare ulteriori studi biblici. Una delle sue parabole più amate riguarda un buon samaritano: sgradito nel territorio israelita perché non era “uno di loro”, un discendente di disprezzati trapianti che non appartenevano. Il solo samaritano mostra compassione per un israelita ferito che, se fosse stato in pieno vigore, avrebbe potuto maledirlo. Gesù pronuncia il samaritano un vero vicino.

Il rispetto del Vangelo per l’estraneo è visibile molto prima. Il racconto evangelico di Matthew inizia quando una truppa di ragazzi provenienti da fuori città riverisce un re appena nato mentre le autorità locali complottano per ucciderlo. Dall’inizio del suo ministero, Gesù guarisce e insegna alle persone che scorrono verso di lui dalla Decapoli, 10 città che includono nove dalla parte sbagliata del confine. I siriani ripongono rapidamente la loro fiducia in lui. Una donna sirophoenician con una figlia malata litiga con Gesù sia per curare che per ammirazione.

Nel suo primo e unico insegnamento a Nazaret, Gesù riflette come spesso la profezia trova una casa tra gli stranieri come la vedova di Zarefat e Naaman il siriano. La stessa buona parola, consegnata localmente, viene sputata. Come se fosse stato il momento giusto, i cittadini di Nazareth lo scappano dalla città. Nel frattempo, una donna samaritana in un pozzo diventa un apostolo evangelico di successo. Più tardi alla crocifissione, un centurione romano è il primo sul posto a testimoniare: “Davvero quest’uomo era il Figlio di Dio!” (Matt. 27:54).

Un altro centurione – non semplicemente uno straniero ma un nemico – cerca la guarigione per il suo servo e mostra una tale fiducia nell’autorità di Gesù che Gesù dichiara: “In verità, in verità nessuno in Israele ho trovato tanta fede. Vi dico che molti verranno dall’est e dall’ovest e mangeranno con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli ”(Matteo 8: 10–11). Gesù esorcizza i demoniaci di Gadarene e guarisce i lebbrosi samaritani con la stessa immediatezza dei malati nostrani di afflizioni simili.

La linea di fondo: la compassione divina non si limita a una nazione o affiliazione religiosa. Proprio come Gesù non limiterà la sua definizione di famiglia ai rapporti di sangue, anche lui non traccerà una linea tra il suo amore e quelli che ne hanno bisogno, non importa chi siano.

Nella parabola del giudizio delle nazioni, Gesù non chiede mai: “Da dove vieni?”, Ma solo “Che cosa hai fatto?” Coloro che accolgono lo straniero sono tra quelli che entrano nella vita eterna.

Lo stesso Gesù che riceve lo straniero con la stessa accoglienza e compassione dei suoi concittadini suscita anche da questi estranei una dimostrazione ancora più fervida di fiducia nella sua parola. Discese da una lunga serie di immigrati e rifugiati – da Adamo ed Eva attraverso Abramo, Mosè, fino a Maria e Giuseppe costretti a fuggire in Egitto – Gesù fece dell’ospitalità verso l’estraneo un pilastro del suo insegnamento e del suo ministero.