Divorzio, nuovo matrimonio e comunione

D. Sono divorziato dopo 30 anni dopo un matrimonio in chiesa. Da allora mi sono risposato attraverso la Giustizia della Pace. NON HO annullato il mio matrimonio. Significa che ho vissuto nel peccato in tutti questi 9 anni? Prendo ancora la Comunione. Per favore, consiglio. Grazie.

R. La tua domanda non riguarda solo molti cattolici, ma è stata anche discussa seriamente di recente dalla nostra Chiesa. Nell’ottobre 2015, il Santo Padre, Papa Francesco, ha guidato un Sinodo internazionale dei vescovi e questa è stata una delle domande che hanno discusso a lungo.

Innanzitutto, è importante sottolineare che il recente Sinodo sulla famiglia ha preso molto sul serio questa domanda. In tal modo, rivela che la nostra Chiesa è profondamente preoccupata per te e la tua situazione e sta lavorando diligentemente a un piano pastorale che tenga conto sia della nostra credenza nell’indissolubilità del matrimonio, sia della complessa realtà di molti cattolici che sono divorziati e risposato fuori dalla Chiesa. Quindi, il primo punto è che questa è una domanda seria di cui la nostra Chiesa è seriamente consapevole.

Detto questo, è importante sottolineare che la nostra fede professa quella che chiamiamo “indissolubilità del matrimonio”. In poche parole, crediamo che un matrimonio valido non possa essere spezzato perché stabilisce un legame spirituale permanente. Pertanto, se qualcuno è validamente sposato, divorziato e quindi risposato civile, la nostra Chiesa riconosce ancora il primo matrimonio come il matrimonio effettivo.

O ovviamente questo presenta alcune sfide per coloro che hanno divorziato e risposato al di fuori della Chiesa come attraverso la Giustizia della Pace o in un’altra chiesa cristiana. Ciò solleva importanti domande per molti, specialmente una volta che il nuovo matrimonio civile è vissuto fedelmente per diversi anni (nove nel tuo caso). Tuttavia, è importante notare che la Chiesa non può ignorare ciò che crediamo che Dio abbia stabilito come indissolubile. Quindi cosa si deve fare?

Innanzitutto, ti incoraggio vivamente a esaminare il processo di annullamento. L’annullamento è un modo per presentare il tuo primo matrimonio alla Chiesa per esaminarne la validità. Non è un divorzio cattolico, piuttosto, è un modo di esaminare onestamente il matrimonio fin dall’inizio per discernere se mancasse qualcosa di così essenziale al legame matrimoniale che il matrimonio non è mai stato validamente concluso dall’inizio. Molto spesso, quando si verifica un divorzio, diventa evidente che qualcosa mancava davvero dall’inizio. Quindi, per favore, esamina attentamente questo processo con il tuo parroco. Anche se un annullamento non è giusto per te, è importante esaminarlo.

Per quanto riguarda la tua domanda sul venire a ricevere la Santa Comunione, c’è molto da dire su questo. In primo luogo, come norma generale, la Comunione dovrebbe astenersi da quando si è sposati fuori dalla Chiesa. Siete ancora fortemente incoraggiati a venire in chiesa, pregare e crescere nella vostra fede, ma a questo punto è meglio trattenersi dalla Santa Comunione. Ma questa non è la fine della discussione, quindi non smettere di leggere ancora. Come ho già detto, il Sinodo sulla famiglia dell’ottobre 2015 ha affrontato la questione in modo molto completo e diretto. Ha sottolineato chiaramente che coloro che si trovano nella tua situazione devono essere amati e accolti a braccia aperte dalla nostra Chiesa. Pertanto, è importante che tu venga in chiesa, pratichi la tua fede e cresca nel tuo amore per Dio.

Per quanto riguarda la Santa Comunione, la cosa migliore da fare è prendere un appuntamento con il parroco o un altro sacerdote di cui ti fidi e sederti per discutere con lui dell’intera situazione. È importante parlare di ciò che è accaduto con il tuo primo matrimonio e del tuo attuale matrimonio civile. Spero che il sacerdote sia compassionevole e ti aiuti a risolvere ciò che Dio vuole da te. Ancora una volta, il processo di annullamento è qualcosa di molto importante da considerare. Tuttavia, anche senza una procedura di annullamento, il Sinodo ha fatto riferimento a soluzioni di “forum interni”. Sebbene non sia chiaro cosa significhi, ciò lascia la porta aperta affinché il sacerdote lavori in preghiera con te per discernere la volontà di Dio prendendo in considerazione tutti i molti fattori complessi che circondano il tuo attuale matrimonio civile e il tuo divorzio passato. Alla fine,

Ora alla tua ultima domanda: “Significa che ho vissuto nel peccato in tutti questi 9 anni?” La colpa personale nel peccato è complessa e alla fine viene giudicata solo da Dio. Pertanto, la domanda migliore da porsi è questa: “Come vivo la volontà di Dio per la mia vita in questo momento e in futuro?” Suggerisco che ci sono due cose che devi fare.

Innanzitutto, guarda cosa è successo in passato. Esamina attentamente i motivi del fallimento del tuo primo matrimonio. Sii onesto e aperto. Discutilo con il tuo prete. Considera il processo di annullamento poiché tale processo è spesso molto salutare e aiuta a risolvere le cose. E se vedi in che modo hai peccato, non aver paura di ammetterlo. Questa profondità di onestà è essenziale per un percorso di guarigione.

Secondo, devi chiedere a Dio cosa vuole per te nel tuo attuale matrimonio civile. Sii aperto a tutte le possibilità e cerca solo la Sua volontà. Ancora una volta, il Sinodo della Famiglia ha riconosciuto che “una dimensione non va bene per tutti”. In altre parole, ogni situazione è unica e richiede una considerazione e un discernimento speciali. La cosa migliore da dirti è cercare onestamente la volontà di Dio e continuare ad ascoltarlo. Alla fine, sarai ritenuto responsabile dinanzi a Dio in base alle convinzioni della tua coscienza. Quindi informa la tua coscienza secondo gli insegnamenti e la fede della nostra Chiesa, entra in preghiera nel discernimento, discutilo con il tuo sacerdote e poi prendi una decisione su come Dio vuole che tu viva oggi e in futuro. Da lì, sappi che il Signore è con te, non ti ha abbandonato e continuerà a indirizzarti verso una vita di santità.

Per ulteriori approfondimenti, ecco i paragrafi del Sinodo sulla famiglia dell’ottobre 2015 in modo da poter leggere la lingua esatta scelta dal nostro Santo Padre e dai vescovi:

84. I battezzati che sono divorziati e risposati civili dovrebbero essere maggiormente integrati nelle comunità cristiane nei vari modi possibili, evitando ogni occasione di scandalo. La logica dell’integrazione è la chiave del loro accompagnamento pastorale, in modo che sappiano non solo che appartengono al Corpo di Cristo che è la Chiesa, ma che possono avere un’esperienza gioiosa e feconda di ciò. Sono battezzati, sono fratelli e sorelle, lo Spirito Santo riversa in loro doni e carismi per il bene di tutti. La loro partecipazione può essere espressa in vari servizi ecclesiali: è quindi necessario discernere quali sono le varie forme di esclusione attualmente praticate nelle aree liturgiche, pastorali, educative e istituzionali. Non solo non devono sentirsi scomunicati, ma possono vivere e maturare come membri viventi della Chiesa, sentendo che è una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel cammino della vita del Vangelo. Questa integrazione è necessaria anche per la cura della formazione cristiana dei loro figli, che devono essere considerati i più importanti. Per la comunità cristiana, prendersi cura di queste persone non è un indebolimento della propria fede e testimonianza riguardo all’indissolubilità del matrimonio: in effetti, la Chiesa esprime la sua carità proprio in questa cura.

85. San Giovanni Paolo II ha offerto criteri generali che rimangono la base per la valutazione di queste situazioni: “I pastori devono sapere che, per motivi di verità, sono tenuti a esercitare un attento discernimento delle situazioni. Esiste infatti una differenza tra coloro che hanno cercato sinceramente di salvare il loro primo matrimonio e sono stati ingiustamente abbandonati, e quelli che per colpa loro gravemente hanno distrutto un matrimonio canonicamente valido. Infine, ci sono quelli che sono entrati in una seconda unione per il bene dell’educazione dei bambini e chi
a volte sono soggettivamente certi nella coscienza che il loro precedente e irreparabilmente distrutto matrimonio non era mai stato valido. ”(Familiaris Consortio, 84). È quindi compito dei pastori accompagnare le persone interessate sulla via del discernimento secondo l’insegnamento della Chiesa e la guida dei vescovi. In questo processo sarà utile fare un esame di coscienza attraverso periodi di riflessione e penitenza. I divorziati risposati dovrebbero chiedersi come si sono comportati nei confronti dei loro figli quando l’unione coniugale è entrata in crisi; se ci fossero tentativi di riconciliazione; come è la situazione con il partner abbandonato; quali conseguenze ha la nuova relazione sul resto della famiglia e sulla comunità dei fedeli; quale esempio offre ai giovani che devono prepararsi al matrimonio.

Inoltre, non si può negare che in alcune circostanze “l’imputabilità e la responsabilità di un’azione possono essere ridotte o annullate dall’ignoranza, dall’inavvertenza, dalla coercizione, dalla paura, dall’abitudine, da attaccamenti eccessivi e da altri fattori psicologici o sociali” (CCC, 1735) per ragioni di varie condizioni. Di conseguenza, il giudizio su una situazione oggettiva non dovrebbe condurre a un giudizio sulla “imputabilità soggettiva” (Pontificio Consiglio per i testi legislativi, Dichiarazione del 24 giugno 2000, 2a). In circostanze specifiche le persone incontrano grandi difficoltà ad agire in modo diverso. Pertanto, pur rispettando una norma generale, è necessario riconoscere che la responsabilità relativa a determinate azioni o decisioni non è la stessa in tutti i casi. Discernimento pastorale, pur tenendo conto della coscienza formata correttamente delle persone, deve assumersi la responsabilità di queste situazioni. Anche le conseguenze degli atti compiuti non sono necessariamente le stesse in tutti i casi.

86. Il processo di accompagnamento e discernimento indirizza questi fedeli a una consapevolezza della loro situazione davanti a Dio. La conversazione con il sacerdote, nel forum interno, contribuisce alla formazione di un giudizio corretto su ciò che ostacola la possibilità di una più piena partecipazione alla vita della Chiesa e i passi che possono promuoverla e farla crescere. Dato che per la stessa legge non c’è gradualità (cfr. FC, 34), questo discernimento non può mai prescindere dalle esigenze di verità e carità del Vangelo proposte dalla Chiesa. Perché ciò accada, devono essere garantite le condizioni necessarie di umiltà, fiducia, amore per la Chiesa e il suo insegnamento, nella ricerca sincera della volontà di Dio e nel desiderio di ottenere una risposta più perfetta ad essa.