Due italiani del XX secolo avanzano sulla via della santità

Due contemporanei italiani, un giovane prete che resistette ai nazisti ed è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco, e un seminarista morto a 15 anni di tubercolosi, sono entrambi più vicini all’essere santi dichiarati.

Papa Francesco ha avanzato le cause di beatificazione di p. Giovanni Fornasini e Pasquale Canzii il 21 gennaio, insieme ad altri sei uomini e donne.

Papa Francesco ha dichiarato Giovanni Fornasini, assassinato da un ufficiale nazista all’età di 29 anni, un martire ucciso in odio alla fede.

Fornasini è nato vicino a Bologna, in Italia, nel 1915, e aveva un fratello maggiore. Si dice che fosse uno studente povero e dopo aver lasciato la scuola abbia lavorato per un certo periodo come ragazzo dell’ascensore al Grand Hotel di Bologna.

Alla fine entrò in seminario e fu ordinato sacerdote nel 1942, all’età di 27 anni. Nella sua omelia alla sua prima messa, Fornasini disse: “Il Signore ha scelto me, mascalzone tra i mascalzoni”.

Nonostante abbia iniziato il suo ministero sacerdotale tra le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, Fornasini si guadagnò la reputazione di intraprendente.

Ha aperto una scuola per ragazzi nella sua parrocchia fuori Bologna, nel comune di Sperticano, e un compagno di seminario, p. Lino Cattoi, ha descritto il giovane prete come “sembra sempre di corsa. Era sempre in giro cercando di liberare le persone dalle loro difficoltà e di risolvere i loro problemi. Non aveva paura. Era un uomo di grande fede e non è mai stato scosso “.

Quando il dittatore italiano Mussolini fu rovesciato nel luglio 1943, Fornasini ordinò che le campane della chiesa fossero suonate.

Il Regno d’Italia firmò un armistizio con gli Alleati nel settembre 1943, ma il nord Italia, compresa Bologna, era ancora sotto il controllo della Germania nazista. Le fonti su Fornasini e sulle sue attività durante questo periodo sono incomplete, ma è descritto come “ovunque” ed è noto che almeno una volta ha fornito rifugio nella sua canonica ai sopravvissuti di uno dei tre bombardamenti della città da parte degli Alleati. poteri.

P. Angelo Serra, un altro parroco di Bologna, ha ricordato che “nel triste giorno del 27 novembre 1943, quando 46 miei parrocchiani furono uccisi a Lama di Reno dalle bombe alleate, ricordo p. Giovanni lavorava duramente tra le macerie con il suo piccone come se avesse cercato di salvare sua madre. “

Alcune fonti affermano che il giovane prete stava lavorando con partigiani italiani che combattevano i nazisti, anche se i resoconti differiscono sul grado di connessione con la brigata.

Alcune fonti riferiscono anche che sia intervenuto in più occasioni per salvare i civili, soprattutto donne, dai maltrattamenti o dall’essere presi dai soldati tedeschi.

Fonti forniscono anche resoconti diversi sugli ultimi mesi di vita di Fornasini e sulle circostanze della sua morte. P. Amadeo Girotti, intimo amico di Fornasini, ha scritto che il giovane sacerdote aveva avuto il permesso di seppellire i morti a San Martino del Sole, Marzabotto.
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, le truppe naziste avevano compiuto un’uccisione di massa di almeno 770 civili italiani nel villaggio.

Secondo Girotti, dopo aver concesso a Fornasini il permesso di seppellire i morti, l’ufficiale uccise il sacerdote nello stesso luogo il 13 ottobre 1944. Il suo corpo, colpito al petto, fu identificato il giorno successivo.

Nel 1950, il presidente dell’Italia ha conferito postumo a Fornasini la Medaglia d’Oro al Valor Militare del Paese. La sua causa di beatificazione è stata aperta nel 1998.

Solo un anno prima di Fornasini, un altro ragazzo era nato in diverse regioni del sud. Pasquale Canzii è stato il primo figlio nato da genitori devoti che avevano lottato per molti anni per avere figli. Era conosciuto con il nome affettuoso di “Pasqualino”, e fin da giovane aveva un temperamento calmo e un’inclinazione verso le cose di Dio.

I suoi genitori gli hanno insegnato le preghiere ea pensare a Dio come a suo Padre. E quando sua madre lo portava in chiesa con lei, lui ascoltava e capiva tutto quello che stava accadendo.

Due volte prima del suo sesto compleanno, Canzii ha avuto incidenti con un incendio che gli ha bruciato il viso, ed entrambe le volte gli occhi e la vista sono rimasti miracolosamente illesi. Nonostante abbia subito gravi ferite, in entrambi i casi le sue ustioni alla fine sono completamente guarite.

I genitori di Canzii avevano un secondo figlio e poiché stava lottando per provvedere finanziariamente alla famiglia, il padre del ragazzo ha deciso di emigrare negli Stati Uniti per lavoro. Canzii avrebbe scambiato lettere con suo padre, anche se non si sarebbero mai più incontrati.

Canzii era uno studente modello e iniziò a servire all’altare della parrocchia locale. Ha sempre partecipato alla vita religiosa della parrocchia, dalla Messa alle novene, al rosario, alla Via Crucis.

Convinto di avere una vocazione al sacerdozio, Canzii è entrato nel seminario diocesano all’età di 12 anni. Interrogato con disprezzo sul motivo per cui studiava per il sacerdozio, il ragazzo ha risposto: “perché, quando sarò ordinato sacerdote, potrò per salvare tante anime e io avrò salvato le mie. Il Signore vuole e io obbedisco. Benedico mille volte il Signore che mi ha chiamato per conoscerlo e amarlo. “

In seminario, come nella sua prima infanzia, quelli intorno a Canzii notarono il suo livello non comune di santità e umiltà. Scriveva spesso: “Gesù, voglio diventare un santo, presto e grande”.

Un compagno di studi lo ha descritto come “sempre facile da ridere, semplice, buono, come un bambino”. Lo stesso studente ha detto che il giovane seminarista “ardeva nel suo cuore di vivo amore per Gesù e aveva anche una tenera devozione alla Madonna”.

Nella sua ultima lettera al padre, il 26 dicembre 1929, Canzii scrive: “sì, fate bene a sottomettervi alla Santa Volontà di Dio, che dispone sempre le cose per il nostro bene. Non importa se dobbiamo soffrire in questa vita, perché se abbiamo offerto i nostri dolori a Dio in considerazione dei nostri peccati e di quelli degli altri, acquisiremo merito per quella Patria celeste in cui tutti desideriamo “.

Nonostante gli ostacoli alla sua vocazione, compresa la sua salute debole e il desiderio di suo padre di diventare un avvocato o un medico, Canzii non esitò nel seguire quella che sapeva essere la volontà di Dio per la sua vita.

All’inizio del 1930, il giovane seminarista si ammalò di tubercolosi e il 24 gennaio morì all’età di 15 anni.

La sua causa di beatificazione è stata aperta nel 1999 e il 21 gennaio Papa Francesco ha dichiarato il ragazzo “venerabile”, avendo vissuto una vita di “virtù eroica”.

Il fratello minore di Canzii, Pietro, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1941 e lavora come sarto. Prima di morire nel 2013, all’età di 90 anni, ha parlato nel 2012 alla Catholic Review, dell’arcidiocesi di Baltimora, del suo straordinario fratello maggiore.

“Era un bravo, bravo ragazzo”, ha detto. “So che era un santo. So che il suo giorno verrà. “

Pietro Canzi, che aveva 12 anni quando morì suo fratello, disse che Pasqualino “mi ha sempre dato buoni consigli”.