I Santi trascurati del triduo Pasquale

I santi spesso trascurati del triduo Pasquale


Questi santi hanno assistito al sacrificio di Cristo e il Venerdì Santo di tutti i giorni meritano la nostra attenzione.

Degli undici apostoli sopravvissuti di Cristo e chissà quanti discepoli e seguaci, solo una manciata aveva il coraggio di stare ai piedi della sua croce. C’erano la Beata Vergine Maria, ovviamente, e San Giovanni Apostolo e sua madre Santa Maria Salome, Santa Maria Maddalena e Santa Maria Cleopa, la madre dell’apostolo San Giacomo il Meno. Non un risultato particolarmente forte. Ma c’erano alcuni altri santi che hanno assistito al sacrificio di Cristo e il Venerdì Santo di tutti i giorni meritano la nostra attenzione.

Santa Veronica

Forse la scena più amata, sicuramente la più memorabile delle Stazioni della Croce, raffigura Santa Veronica che esce dalla folla di spettatori beffardi per pulire il sangue, il sudore e lo sputo dal volto di Gesù. Come ricompensa per la sua compassione, Cristo ha lasciato sul velo di Veronica un’immagine perfetta del suo volto.

È una storia meravigliosa, eppure nessuno dei racconti evangelici del triste viaggio di Cristo nel Calvario menziona Veronica o qualsiasi donna che pulisce il volto del Signore. Il nome di Santa Veronica non appare nelle antiche martirologie, nelle prime liste di martiri e santi. Tuttavia, come nel caso delle migliori leggende, la popolarità di Santa Veronica persiste nonostante la mancanza di prove documentali. Più precisamente, la storia di Santa Veronica ci dà l’esempio di mostrare misericordia anche nelle peggiori circostanze.

Per quanto riguarda la reliquia conosciuta come Velo di Veronica, due chiese lo rivendicano: la Basilica di San Pietro a Roma e il monastero cappuccino di Monoppello in una posizione remota sui Monti Appennini d’Italia. Nel 2006 Papa Benedetto XVI visitò Monoppello, pregò davanti al Santo Velo, ma non fece commenti sull’autenticità della reliquia.

A proposito, la storia dell’immagine miracolosa sul velo è l’origine di Santa Veronica venerata come patrona dei fotografi.

La festa di Santa Veronica è il 12 luglio.

St. Dismas

Tutti e quattro i vangeli ci dicono che Cristo fu crocifisso tra due ladri. Nel vangelo di San Luca, abbiamo una storia più completa. Mentre i tre appesi morivano sulle loro croci “il cattivo ladro” derise Gesù dicendo: “Non sei il Cristo? Salva te stesso e noi! ” A quel punto “il buon ladro” parlò. “Non temi Dio”, chiese al suo compagno. “Stiamo ricevendo il giusto premio per le nostre azioni; ma quest’uomo non ha fatto nulla di male. ” Quindi, rivolgendosi a Cristo, disse: “Gesù, ricordati di me quando verrai nella tua potenza regale”. “In verità ti dico”, rispose Gesù, “oggi sarai con me in Paradiso”. In tutti e quattro i Vangeli, questa è l’unica occasione in cui Gesù ha promesso che la persona a cui ha parlato si sarebbe unita a lui in Paradiso.

La conversione dell’ultimo minuto di St. Dismas è stimolante. Ogni giorno, per tutto il giorno, Dio ci chiama, esortandoci a tornare da Lui. E ci dà fino al nostro ultimo respiro, al nostro ultimo pensiero, per pentirci e implorare la grande grazia della salvezza eterna. Il racconto di San Disma su San Disma ci assicura che Dio non dirà “No”.

Nel 400, i cristiani veneravano l’uomo che si pentì all’ultimo momento e ricevette un posto in Paradiso come ricompensa. Nel 600, la tradizione aveva dato un nome a entrambi i ladri: il cattivo ladro era la Gestas, il buon ladro era il Dismas.

Non possiamo dire esattamente quando St. Dismas è diventato il patrono dei ladri in particolare e di tutti i criminali in generale, ma c’è un’altra storia in cui St. Dismas svolge un ruolo significativo. Nel novembre 1950, durante la guerra di Corea, i nordcoreani catturarono 1200 truppe americane. Tra i prigionieri c’era un cappellano, padre Emil Kapaun di Pilsen, Kansas. Nel campo di prigionia i nordcoreani tenevano i loro prigionieri americani su razioni di fame, così padre Kapaun prese a rubare il cibo dal magazzino delle guardie. Ogni notte, prima di uscire di soppiatto dalla caserma per una spedizione di furfanti, padre Kapaun invocava sempre St. Dismas, il buon ladro.

La festa di San Disma è il 25 marzo.

San Longino

Il vangelo di San Giovanni ci dice che quando i soldati romani che crocifissero Gesù lo trovarono appeso senza vita sulla croce, uno di loro – solo per essere certi – “trafisse il suo fianco con una lancia e subito uscì sangue e acqua”. La tradizione chiama questo soldato senza nome Longino e lo identifica anche con il centurione menzionato nel vangelo di San Matteo che alla morte di Cristo dichiarò: “Davvero, questo era il Figlio di Dio”.

Come era vero per San Paolo sulla strada per Damasco, la conversione di Longino fu improvvisa, drammatica e inaspettata, persino improbabile. La sua storia ci ricorda che non si può dire quando Dio toccherà il cuore e cambierà la vita di qualcuno che non ha creduto.

La tradizione continua dicendo che San Longino fu martirizzato da Ponzio Pilato e che una parte dei suoi resti è custodita nella Basilica di San Pietro e un’altra parte nella Chiesa di Sant’Agostino a Roma.

Per quanto riguarda la Sacra Lancia, dal 570 – il primo riferimento sopravvissuto alla reliquia – diverse chiese hanno affermato di possederla, tra cui la Cattedrale del Tesoro di Etchmiadzin in Armenia, la raccolta delle reliquie della dinastia degli Asburgo nel Palazzo di Hofburg di Vienna e il Palazzo di San Pietro A Roma. La Lancia venne a San Pietro nel 1492 quando il conquistatore musulmano di Costantinopoli, Sultan Bayazid, lo trovò tra i tesori sacri una volta in possesso degli imperatori bizantini e lo inviò come offerta di pace a Papa Innocenzo VIII.

San Longino è uno dei santi patroni dei soldati. La sua festa è il 15 marzo.

San Giuseppe d’Arimatea

Come per il buon ladro, tutti e quattro i vangeli menzionano Giuseppe d’Arimatea come uomo ricco e discepolo segreto di Nostro Signore. Il vangelo di San Marco lo descrive come “un nobile consigliere”, uno degli anziani che esercitavano autorità sulla vita religiosa ebraica. Come tale, potrebbe essere stato presente all’udienza di Cristo prima del Sinedrio.

In quel terribile Venerdì Santo, quando gli apostoli furono dispersi e nascosti, Giuseppe trovò il coraggio di andare da Ponzio Pilato e chiedere il corpo di Gesù. Prese il corpo di Cristo dalla croce, lo avvolse in un lenzuolo e lo portò vicino a una tomba della caverna che aveva preparato per uso personale. Quell’atto di gentilezza e di rispetto per i morti lo ha ricordato e onorato in tutto il mondo cristiano, ed è la ragione per cui i direttori di pompe funebri considerano San Giuseppe d’Arimatea come il loro santo patrono.

I Vangeli non ci raccontano più di Joseph, quindi il resto della sua storia è leggenda. In questa leggenda Joseph era lo zio della Beata Vergine Maria, un commerciante i cui interessi commerciali lo portarono fino all’isola della Gran Bretagna. Una volta, secondo la storia, quando Gesù era un ragazzo, Joseph lo portò con sé in un viaggio in Inghilterra. Il poeta inglese del XVIII secolo, William Blake, ha immortalato questo racconto nel suo poema “Gerusalemme”:

E ha fatto quei piedi nei tempi antichi

Camminare sulle montagne dell’Inghilterra verde?

Ed era il santo Agnello di Dio

Sui piacevoli pascoli dell’Inghilterra visti?

La leggenda continua dicendo che ai piedi della croce, Joseph raccolse gocce del sangue di Cristo nella coppa che Gesù aveva usato durante l’Ultima Cena. Dopo la risurrezione, Joseph tornò in Inghilterra con la reliquia e la custodì in una piccola cappella da lui costruita nel futuro sito dell’abbazia di Glastonbury. L’abbazia e il luogo in cui si credeva che Joseph avesse costruito la sua cappella, erano considerati il ​​luogo più santo in Inghilterra. Rimase così fino al 1539 quando Enrico VIII espulse i monaci, saccheggiò l’abbazia e fece abortire, attirò, attirò e si scagliò sull’abate di ottant’anni, il Beato Richard Whiting, su una collina che dominava il santuario.

È facile provare compassione per i bambini malati o gli anziani soli. Ma San Giuseppe d’Arimatea seguì una strada molto più dura: mostrò compassione per qualcuno che la sua intera comunità disprezzava.

La festa di San Giuseppe d’Arimatea è il 17 marzo.

San Nicodemo

Nicodemo condivide con San Giuseppe d’Arimatea il privilegio di prendere il corpo di Cristo dalla croce, prepararlo per la sepoltura e metterlo nella tomba.

Nicodemo era un fariseo e un membro del sinedrio che riconosceva Gesù come un “insegnante proveniente da Dio”, ma Nicodemo aveva paura di ciò che i suoi colleghi gli avrebbero fatto se gli avessero dichiarato di essere uno dei discepoli di Cristo. Il vangelo di San Giovanni dice che per questo senso di cautela, o forse la timidezza è una parola migliore, Nicodemo invocò Gesù dopo il buio e si convertì, sebbene mantenne segreta la sua conversione. Per Nicodemo, Cristo predisse la sua morte sulla croce, sebbene in un modo che Nicodemo probabilmente non afferrò in quel momento: “E mentre Mosè sollevava il serpente nel deserto, così il Figlio dell’uomo deve essere sollevato, che chiunque crede in lui può avere la vita eterna. “

L’antica tradizione ci dice che San Nicodemo morì martire, anche se i dettagli della sua morte non ci sono pervenuti. Nel 415, quando fu scoperta la tomba di Santo Stefano, sepolti vicino a lui c’erano San Nicodemo e altri due discepoli paleocristiani, San Gamaliele, insegnante di San Paolo, e il figlio di Gamaliele, Sant’Abibas.

La festa di San Nicodemo è il 3 agosto.

Questo Venerdì Santo, quando vai avanti per venerare la croce, ricorda che sei accompagnato non solo dai tuoi compagni parrocchiani, ma anche da una selezionata compagnia di santi.