In Iraq, il papa spera di incoraggiare i cristiani, costruire ponti con i musulmani

Nella sua storica visita in Iraq a marzo, Papa Francesco spera di incoraggiare il suo gregge cristiano, gravemente ferito dal conflitto settario e dai brutali attacchi dello Stato Islamico, mentre costruisce ulteriori ponti con i musulmani estendendo la pace fraterna. Il logo papale del viaggio riflette questo, raffigurante Papa Francesco con i famosi fiumi Tigri ed Eufrate dell’Iraq, una palma e una colomba che porta un ramo d’ulivo sopra le bandiere del Vaticano e dell’Iraq. Il motto: “Siete tutti fratelli”, è scritto in arabo, caldeo e curdo. La prima visita papale in assoluto nella terra biblica dell’Iraq dal 5 all’8 marzo è significativa. Per anni, il papa ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni per la difficile situazione e la persecuzione dei cristiani iracheni e per il suo mosaico di molte minoranze religiose, compresi gli yazidi, che hanno sofferto per mano dei militanti dello Stato Islamico e sono stati presi nel mirino di sunniti e Violenza musulmana sciita.

Persistono le tensioni tra la comunità irachena a maggioranza sciita e quella minoritaria musulmana sunnita, con quest’ultima che ora si sente privata dei diritti civili dopo la caduta nel 2003 di Saddam Hussein, un musulmano sunnita che ha emarginato gli sciiti per 24 anni sotto il suo governo di minoranza. “Sono il pastore delle persone che soffrono”, ha detto Papa Francesco  in Vaticano prima della sua visita. In precedenza, il papa aveva affermato di sperare che l’Iraq potesse “affrontare il futuro attraverso la ricerca pacifica e condivisa del bene comune da parte di tutti gli elementi della società, compresi i religiosi, e non ricadere nelle ostilità scatenate dai conflitti ribollenti della regione. poteri. ” “Il papa verrà a dire: ‘Basta, abbastanza guerra, basta violenza; cercare la pace e la fraternità e la salvaguardia della dignità umana ‘”, ha detto il cardinale Louis Sako, il patriarca della Chiesa cattolica caldea di Baghdad. Secondo quanto riferito, il cardinale ha lavorato per diversi anni per vedere il viaggio del papa in Iraq giungere a buon fine. Papa Francesco “ci porterà due cose: conforto e speranza, che fino ad ora ci sono state negate”, ha detto il cardinale.

La maggioranza dei cristiani iracheni appartiene alla Chiesa cattolica caldea. Altri adorano nella Chiesa siro-cattolica, mentre un modesto numero appartiene alle chiese latina, maronita, greca, copta e armena. Ci sono anche chiese non cattoliche come la Chiesa assira e le denominazioni protestanti. Un tempo erano circa 1,5 milioni, centinaia di migliaia di cristiani sono fuggiti dalla violenza settaria dopo la cacciata di Saddam mentre le chiese a Baghdad venivano bombardate, i rapimenti e altri attacchi settari sono esplosi. Si sono diretti a nord o hanno lasciato il paese del tutto. I cristiani sono stati cacciati dalla loro patria ancestrale nella pianura di Ninive quando lo Stato islamico ha conquistato quella regione nel 2014. Un numero record di cristiani è fuggito a causa delle loro atrocità fino alla sua liberazione nel 2017. Ora, il numero di cristiani in Iraq è sceso a circa 150.000. La comunità cristiana sradicata, che rivendica un’origine apostolica e usa ancora l’aramaico, la lingua parlata da Gesù, desidera disperatamente vedere la sua difficile situazione.

L’arcivescovo cattolico caldeo Yousif Mirkis di Kirkuk stima che tra il 40% e il 45% dei cristiani “sono tornati in alcuni dei loro villaggi ancestrali, in particolare Qaraqosh”. Lì, la ricostruzione di chiese, case e attività commerciali si sta svolgendo principalmente con finanziamenti provenienti da istituzioni ecclesiastiche e cattoliche, nonché dai governi ungherese e statunitense, piuttosto che da Baghdad. Per anni, il cardinale Sako ha esercitato pressioni sul governo iracheno, dominato dalla maggioranza dei politici musulmani sciiti, affinché trattasse i cristiani e le altre minoranze come cittadini uguali con uguali diritti. Spera inoltre che il messaggio di pace e fraternità di Papa Francesco in Iraq possa coronare il raggio d’azione interreligioso del pontefice al mondo musulmano negli ultimi anni, ora tendendo la mano ai musulmani sciiti. “Quando il capo della chiesa parla al mondo musulmano, a noi cristiani viene mostrato apprezzamento e rispetto”, ha detto il cardinale Sako. Un incontro per Papa Francesco con una delle figure più autorevoli dell’Islam sciita, l’Ayatollah Ali al-Sistani, è significativo nello sforzo papale per abbracciare tutto il mondo islamico. L’incontro è stato confermato dal Vaticano. Il domenicano iracheno padre Ameer Jaje, esperto di relazioni sciite, ha detto che una speranza sarebbe che l’Ayatollah al-Sistani firmasse un documento, “Sulla fratellanza umana per la pace nel mondo e la convivenza”, che invita cristiani e musulmani a lavorare insieme per pace. Un momento clou della visita di Francesco negli Emirati Arabi Uniti nel febbraio 2019 è stata la firma del documento di fraternità insieme allo sceicco Ahmad el-Tayeb, grande imam dell’Università al-Azhar e massima autorità dell’Islam sunnita.

Padre Jaje ha detto al CNS per telefono da Baghdad che “l’incontro si svolgerà sicuramente a Najaf, dove ha sede al-Sistani”. La città si trova a 100 miglia a sud di Baghdad, un centro del potere spirituale e politico dell’Islam sciita, nonché un luogo di pellegrinaggio per aderenti sciiti. Considerato a lungo una forza per la stabilità nonostante i suoi 90 anni, la lealtà dell’ayatollah al-Sistani è verso l’Iraq, al contrario di alcuni correligionari che guardano all’Iran per il sostegno. Sostiene la separazione tra religione e affari di stato. Nel 2017 ha anche esortato tutti gli iracheni, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o etnia, a lottare per sbarazzarsi dello Stato Islamico a nome del loro Paese. Gli osservatori ritengono che l’incontro del papa con l’ayatollah possa essere altamente simbolico per gli iracheni, ma soprattutto per i cristiani, per i quali l’incontro potrebbe voltare pagina nelle relazioni interreligiose spesso tese del loro Paese.