La nuova enciclica di Papa Francesco: tutto quello che c’è da sapere

La nuova enciclica del Papa “Fratelli Tutti” delinea la visione per un mondo migliore

In un documento incentrato sui problemi socio-economici odierni, il Santo Padre propone un ideale di fraternità in cui tutti i paesi possono essere parte di una “famiglia umana più ampia”.

Papa Francesco firma l’Enciclica Fratelli Tutti alla Tomba di San Francesco ad Assisi il 3 ottobre 2020
Papa Francesco firma l’Enciclica Fratelli Tutti alla Tomba di San Francesco ad Assisi il 3 ottobre 2020 (foto: Vatican Media)
Nella sua ultima enciclica sociale, Papa Francesco ha chiesto una “politica migliore”, un “mondo più aperto” e percorsi di rinnovato incontro e dialogo, una lettera che spera promuova una “rinascita di un’aspirazione universale “Verso” la fraternità e l’amicizia sociale “.

Intitolato Fratelli Tutti (Fratelli Tutti), il documento in otto capitoli e 45.000 parole – l’enciclica più lunga di Francesco finora – delinea molti dei mali socio-economici odierni prima di proporre un mondo ideale di fraternità in cui i paesi sono in grado di far parte di un “più grande famiglia umana. “

L’enciclica, che il Papa ha firmato sabato ad Assisi, è stata pubblicata oggi, festa di San Francesco d’Assisi, e ha seguito l’Angelus e una conferenza stampa mattutina di domenica.

Il Papa inizia nella sua introduzione spiegando che le parole Fratelli Tutti sono tratte dal sesto di 28 ammonizioni, o regole, che San Francesco d’Assisi ha dato ai suoi fratelli frati – parole, scrive Papa Francesco, che ha offerto loro “uno stile di vita segnata dal sapore del Vangelo “.

Ma si concentra in particolare sul 25 ° ammonimento di San Francesco – “Beato il fratello che amerebbe e temerebbe suo fratello tanto quando è lontano da lui quanto lo farebbe quando con lui” – e reinterpreta questo come una chiamata “per un amore che trascende le barriere della geografia e della distanza. “

Notando che “ovunque andasse”, san Francesco “seminò semi di pace” e accompagnò “l’ultimo dei suoi fratelli e sorelle”, scrive che il santo del XII secolo non “intraprese una guerra di parole volta a imporre dottrine” ma “semplicemente diffondere l’amore di Dio”.

Il Papa attinge principalmente ai suoi documenti e messaggi precedenti, all’insegnamento dei papi postconciliari e ad alcuni riferimenti a San Tommaso d’Aquino. E cita regolarmente anche il Documento sulla fratellanza umana che ha firmato con il grande imam dell’università Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, ad Abu Dhabi lo scorso anno, affermando che l’enciclica “riprende e sviluppa alcuni dei grandi temi sollevati nel Documento . “

In una novità per un’enciclica, Francesco afferma di aver incorporato anche “una serie di lettere, documenti e considerazioni” ricevute da “molti individui e gruppi in tutto il mondo”.

Nella sua introduzione a Fratelli Tutti , il Papa afferma che il documento non vuole essere un “insegnamento completo sull’amore fraterno”, ma piuttosto aiutare ulteriormente “una nuova visione della fraternità e dell’amicizia sociale che non rimarrà al livello delle parole. ” Spiega inoltre che la pandemia del Covid-19, “scoppiata inaspettatamente” mentre scriveva l’enciclica, ha sottolineato la “frammentazione” e “l’incapacità” dei Paesi di lavorare insieme.

Francesco dice di voler contribuire alla “rinascita di un’aspirazione universale alla fraternità” e alla “fratellanza” tra tutti gli uomini e le donne. “Sogniamo, quindi, come un’unica famiglia umana, come compagni di viaggio che condividono la stessa carne, come figli della stessa terra che è la nostra casa comune, ognuno di noi portando la ricchezza delle proprie convinzioni e convinzioni, ciascuno di noi con la sua voce, fratelli e sorelle tutti ”, scrive il Papa.

Tendenze contemporanee negative
Nel primo capitolo, intitolato Dark Clouds Over a Closed World, viene dipinto un quadro desolante del mondo di oggi che, contrariamente alla “ferma convinzione” di figure storiche come i fondatori dell’Unione europea che hanno favorito l’integrazione, si è verificata una “certa regressione” . Il Papa rileva l’ascesa del “nazionalismo miope, estremista, risentito e aggressivo” in alcuni paesi, e “nuove forme di egoismo e una perdita del senso sociale”.

Con un focus quasi interamente sulle questioni socio-politiche, il capitolo prosegue osservando “siamo più soli che mai” in un mondo di “consumismo illimitato” e “individualismo vuoto” dove c’è una “crescente perdita del senso della storia “E una” specie di decostruzionismo “.

Egli nota “iperbole, estremismo e polarizzazione” che sono diventati strumenti politici in molti paesi, e una “vita politica” senza “sani dibattiti” e “piani a lungo termine”, ma piuttosto “tecniche di marketing astute volte a screditare gli altri”.

Il Papa afferma che “ci stiamo allontanando sempre di più gli uni dagli altri” e che le voci “levate in difesa dell’ambiente vengono messe a tacere e ridicolizzate”. Sebbene la parola aborto non sia usata nel documento, Francesco torna alle sue preoccupazioni precedentemente espresse su una “società usa e getta” dove, dice, i nascituri e gli anziani “non sono più necessari” e altri tipi di spreco proliferano “, il che è deplorevole all’estremo. “

Parla contro le crescenti disuguaglianze di ricchezza, chiede alle donne di possedere “la stessa dignità e gli stessi diritti degli uomini” e richiama l’attenzione sulla piaga della tratta di esseri umani, “guerra, attacchi terroristici, persecuzione razziale o religiosa”. Ripete che queste “situazioni di violenza” costituiscono ormai una terza guerra mondiale “frammentaria”.

Il Papa mette in guardia contro la “tentazione di costruire una cultura dei muri”, osserva che il senso di appartenenza a una “singola famiglia umana sta svanendo” e che la ricerca di giustizia e pace “sembra un’utopia obsoleta”, sostituita da una “globalizzazione indifferenza.”

Passando al Covid-19, osserva che il mercato non ha mantenuto “tutto al sicuro”. La pandemia ha costretto le persone a recuperare preoccupazione l’una per l’altra, ma avverte che il consumismo individualista potrebbe “degenerare rapidamente in un libero per tutti” che sarebbe “peggiore di qualsiasi pandemia”.

Francesco critica “alcuni regimi politici populisti” che impediscono a tutti i costi l’ingresso dei migranti e portano a “una mentalità xenofoba”.

Si sposta quindi sulla cultura digitale di oggi, criticando la “sorveglianza costante”, le campagne di “odio e distruzione” e “relazioni digitali”, dicendo che “non è sufficiente per costruire ponti” e che la tecnologia digitale sta allontanando le persone dalla realtà. La costruzione della fraternità, scrive il Papa, dipende da “incontri autentici”.

L’esempio del buon samaritano
Nel secondo capitolo, intitolato Uno straniero in viaggio, il Papa dà una sua esegesi sulla parabola del Buon Samaritano, sottolineando che una società malsana volta le spalle alla sofferenza ed è “analfabeta” nel prendersi cura dei fragili e dei vulnerabili. Sottolinea che tutti sono chiamati a diventare vicini degli altri come il Buon Samaritano, a dare tempo oltre che risorse, a superare pregiudizi, interessi personali, barriere storiche e culturali.

Il Papa critica anche coloro che credono che l’adorazione di Dio sia sufficiente e non sono fedeli a ciò che la sua fede richiede da loro, e individua coloro che “manipolano e ingannano la società” e “vivono di” benessere. Sottolinea anche l’importanza di riconoscere Cristo negli abbandonati o negli esclusi e dice che “a volte si chiede perché ci sia voluto così tanto tempo prima che la Chiesa condannasse inequivocabilmente la schiavitù e le varie forme di violenza”.

Il terzo capitolo, intitolato Envisaging and engendering an open world , riguarda l’andare “fuori” dal sé “per trovare” un’esistenza più piena in un altro “, aprirsi all’altro secondo il dinamismo della carità che può portare a” realizzazione universale. ” In questo contesto, il Papa parla contro il razzismo come un “virus che muta rapidamente e, invece di scomparire, si nasconde e si annida in attesa”. Attira anche l’attenzione sulle persone con disabilità che possono sentirsi come “esuli nascosti” nella società.

Il Papa dice che non sta proponendo un modello “unidimensionale” di globalizzazione che cerca di eliminare le differenze, ma sta sostenendo che la famiglia umana deve imparare a “vivere insieme in armonia e pace”. Spesso sostiene l’uguaglianza nell’enciclica, che, dice, non si ottiene con un “proclama astratto” che tutti sono uguali, ma è il risultato della “coltivazione consapevole e attenta della fraternità”. Distingue anche tra i nati in “famiglie economicamente stabili” che necessitano solo di “rivendicare la propria libertà” e quelli in cui ciò non si applica come i nati in povertà, i disabili o le persone prive di cure adeguate.

Il Papa sostiene anche che “i diritti non hanno confini”, invocando l’etica nelle relazioni internazionali e richiamando l’attenzione sul peso del debito sui Paesi poveri. Dice che la “festa della fraternità universale” sarà celebrata solo quando il nostro sistema socio-economico non produrrà più “una sola vittima” o le metterà da parte, e quando tutti avranno i loro “bisogni fondamentali” soddisfatti, consentendo loro di dare il meglio di se stessi. Sottolinea inoltre l’importanza della solidarietà e afferma che le differenze di colore, religione, talento e luogo di nascita “non possono essere utilizzate per giustificare i privilegi di alcuni sui diritti di tutti”.

Egli sollecita inoltre il “diritto alla proprietà privata” sia accompagnato dal “principio prioritario” della “subordinazione di tutta la proprietà privata alla destinazione universale dei beni della terra, e quindi il diritto di tutti al loro uso”.

Focus sulla migrazione
Gran parte dell’enciclica è dedicata alla migrazione, compreso l’intero quarto capitolo, intitolato Un cuore aperto al mondo intero . Un sottocapitolo è intitolato “senza bordi”. Dopo aver ricordato le difficoltà che i migranti devono affrontare, chiede un concetto di “piena cittadinanza” che rifiuti l’uso discriminatorio del termine minoranze. Altri che sono diversi da noi sono un dono, insiste il Papa, e il tutto è più della somma delle sue singole parti.

Critica anche “forme ristrette di nazionalismo”, che a suo avviso non sono in grado di cogliere “la gratuità fraterna”. Chiudere le porte agli altri nella speranza di essere protetti meglio porta alla “convinzione semplicistica che i poveri sono pericolosi e inutili”, dice, “mentre i potenti sono generosi benefattori”. Altre culture, aggiunge, “non sono ‘nemici’ dai quali dobbiamo proteggerci”.

Il quinto capitolo è dedicato a Un tipo migliore di politica in cui Francesco critica il populismo per lo sfruttamento delle persone, polarizzando una società già divisa e fomentando l’egoismo per aumentare la propria popolarità. Una politica migliore, dice, è quella che offre e protegge il lavoro e cerca opportunità per tutti. “Il problema più grande è l’occupazione”, dice. Francesco lancia un forte appello per porre fine alla tratta di esseri umani e dice che la fame è “criminale” perché il cibo è “un diritto inalienabile”. Chiede la riforma delle Nazioni Unite e il rifiuto della corruzione, dell’inefficienza, dell’uso maligno del potere e del mancato rispetto delle leggi. L’ONU deve “promuovere la forza della legge piuttosto che la legge della forza”, dice.

Il Papa mette in guardia contro la concupiscenza – la “propensione all’egoismo” – e la speculazione finanziaria che “continua a devastare”. La pandemia, dice, ha dimostrato che “non tutto può essere risolto dalla libertà di mercato” e la dignità umana deve essere “di nuovo al centro”. Una buona politica, dice, cerca di costruire comunità e ascolta tutte le opinioni. Non si tratta di “quante persone mi hanno approvato?” o “quanti hanno votato per me?” ma domande come “quanto amore ho messo nel mio lavoro?” e “quali legami reali ho creato?”

Dialogo, amicizia e incontro
Nel capitolo sei, intitolato Dialogo e amicizia nella società, il Papa sottolinea l’importanza del “miracolo della gentilezza”, del “vero dialogo” e dell ‘“arte dell’incontro”. Dice che senza principi universali e norme morali che proibiscano il male intrinseco, le leggi diventano semplicemente imposizioni arbitrarie.

Il settimo capitolo, intitolato Sentieri di un rinnovato incontro, sottolinea che la pace dipende dalla verità, dalla giustizia e dalla misericordia. Dice che la costruzione della pace è un “compito senza fine” e che amare un oppressore significa aiutarlo a cambiare e non permettere che l’oppressione continui. Anche il perdono non significa impunità ma rinuncia al potere distruttivo del male e al desiderio di vendetta. La guerra non può più essere vista come una soluzione, aggiunge, perché i suoi rischi superano i suoi presunti benefici. Per questo motivo, crede che sia “molto difficile” al giorno d’oggi parlare della possibilità di una “guerra giusta”.

Il Papa ribadisce la sua convinzione che la pena di morte sia “inammissibile”, aggiungendo “non si può fare marcia indietro da questa posizione” e chiedendone l’abolizione in tutto il mondo. Dice che “paura e risentimento” possono facilmente portare alla punizione che viene vista in un “modo vendicativo e persino crudele” piuttosto che come un processo di integrazione e guarigione.

Nel capitolo otto, Religioni al servizio della fraternità nel nostro mondo, il Papa sostiene il dialogo interreligioso come un modo per portare “amicizia, pace e armonia”, aggiungendo che senza “apertura al Padre di tutti”, la fraternità non può essere raggiunta. La radice del totalitarismo moderno, dice il Papa, è la “negazione della dignità trascendente della persona umana” e insegna che la violenza “non ha base nelle convinzioni religiose, ma piuttosto nelle loro deformità”.

Ma sottolinea che il dialogo di qualsiasi tipo non implica l ‘”annacquamento o l’occultamento delle nostre convinzioni più profonde”. L’adorazione sincera e umile di Dio, aggiunge, “porta frutto non nella discriminazione, nell’odio e nella violenza, ma nel rispetto della sacralità della vita”.

Fonti di ispirazione
Il Papa chiude l’enciclica dicendo di essersi sentito ispirato non solo da San Francesco d’Assisi ma anche da non cattolici come “Martin Luther King, Desmond Tutu, Mahatma Gandhi e molti altri”. Sostiene anche il beato Charles de Foucauld che ha pregato che fosse “il fratello di tutti”, qualcosa che ha ottenuto, scrive il Papa, “identificandosi con gli ultimi”.

L’enciclica si chiude con due preghiere, una all’una “al Creatore” e l’altra alla “Preghiera cristiana ecumenica”, offerta dal Santo Padre perché il cuore dell’umanità possa ospitare “uno spirito di fraternità”.