La scomunica nella Chiesa Cattolica: la guida completa

Per molte persone, la parola scomunica evoca immagini dell’Inquisizione spagnola, complete di cremagliera e corda e forse persino di bruciare sul rogo. Mentre la scomunica è una questione seria, la Chiesa cattolica non considera la scomunica come una punizione, in senso stretto, ma come una misura correttiva. Proprio come un genitore potrebbe concedere a un bambino un “time out” o “radicarlo” per aiutarlo a pensare a ciò che ha fatto, il punto di scomunica è chiamare la persona scomunicata al pentimento e restituirla a piena comunione con il Chiesa cattolica attraverso il sacramento della confessione .

Ma cos’è esattamente la scomunica?

Scomunica in una frase
Scomunica, scrive p. John Hardon, SJ, nel suo moderno dizionario cattolico , è “Una censura ecclesiastica con la quale si è più o meno esclusi dalla comunione con i fedeli”.

In altre parole, la scomunica è il modo in cui la Chiesa cattolica esprime grave disapprovazione per un’azione intrapresa da un cattolico battezzato che è gravemente immorale o in qualche modo mette in discussione o mina pubblicamente la verità della fede cattolica. La scomunica è la pena più grave che la Chiesa può imporre a un cattolico battezzato, ma è imposta per amore sia per la persona che per la Chiesa. Il punto di scomunica è convincere la persona che la sua azione era sbagliata, in modo che potesse sentirsi dispiaciuto per l’azione e riconciliarsi con la Chiesa e, nel caso di azioni che causano uno scandalo pubblico, fare altri sono consapevoli che l’azione della persona non è considerata accettabile dalla Chiesa cattolica.

Cosa significa essere scomunicati?
Gli effetti della scomunica sono stabiliti nel Codice di Diritto Canonico, le regole su cui è governata la Chiesa cattolica. Il canone 1331 dichiara che “Una persona scomunicata è vietata”

Avere una partecipazione ministeriale alla celebrazione del sacrificio dell’Eucaristia o di altre cerimonie di culto di sorta;
Celebrare i sacramenti o i sacramentali e ricevere i sacramenti;
Esercitare uffici, ministeri o funzioni ecclesiastici di sorta o porre atti di governo.
Gli effetti della scomunica
Il primo effetto si applica al clero: vescovi , sacerdoti e diaconi. Ad esempio, un vescovo che è stato scomunicato non può conferire il Sacramento della Cresima o partecipare all’ordinazione di un altro vescovo, sacerdote o diacono; un sacerdote scomunicato non può celebrare la messa ; e un diacono scomunicato non può presiedere al Sacramento del matrimonio né prendere parte a una celebrazione pubblica del Sacramento del Battesimo . (Esiste un’importante eccezione a questo effetto, nota nel Canone 1335: “il divieto è sospeso ogni volta che è necessario prendersi cura dei fedeli in pericolo di morte.” Quindi, per esempio, un sacerdote scomunicato può offrire Ultimi riti e ascolta la confessione finale di un cattolico morente.)

Il secondo effetto si applica sia al clero che ai laici, che non possono ricevere nessuno dei sacramenti mentre sono scomunicati (ad eccezione del Sacramento della Confessione, nei casi in cui la Confessione è sufficiente per rimuovere la pena della scomunica).

Il terzo effetto si applica principalmente al clero (per esempio, un vescovo scomunicato non può esercitare la sua normale autorità nella sua diocesi), ma anche ai laici che svolgono funzioni pubbliche per conto della Chiesa cattolica (diciamo, un insegnante in una scuola cattolica) ).

Cosa non è la scomunica
Il punto di scomunica è spesso frainteso. Molte persone pensano che, quando una persona viene scomunicata, “non è più cattolica”. Ma proprio come la Chiesa può scomunicare qualcuno solo se è un cattolico battezzato, la persona scomunicata rimane cattolica dopo la sua scomunica – a meno che, ovviamente, non si scusi specificamente (cioè rinuncia completamente alla Fede cattolica). Nel caso dell’apostasia, tuttavia, non è la scomunica che non lo rende più cattolico; è stata la sua scelta consapevole di lasciare la Chiesa cattolica.

L’obiettivo della Chiesa in ogni scomunica è convincere la persona scomunicata a tornare alla piena comunione con la Chiesa cattolica prima che muoia.

I due tipi di scomunica
Esistono tipi di scomunica, noti con i loro nomi latini. Una scomunica ferendae sententiae è quella che viene imposta a una persona da un’autorità della Chiesa (solitamente il suo vescovo). Questo tipo di scomunica tende ad essere abbastanza raro.

Il tipo più comune di scomunica si chiama latae sententiae . Questo tipo è anche noto in inglese come scomunica “automatica”. Una scomunica automatica si verifica quando un cattolico prende parte a determinate azioni considerate così gravemente immorali o contrarie alla verità della fede cattolica che la stessa azione mostra che si è tagliato fuori dalla piena comunione con la Chiesa cattolica.

In che modo si incorre nella scomunica automatica?
La legge canonica elenca alcune di queste azioni che si traducono in scomunica automatica. Ad esempio, apostatarsi dalla fede cattolica, promuovere pubblicamente l’eresia o impegnarsi nello scisma, cioè rifiutare l’autorità propria della Chiesa cattolica (Canone 1364); buttare via le specie consacrate dell’Eucaristia (l’ospite o il vino dopo che sono diventate il Corpo e il Sangue di Cristo) o “trattenerle per scopi sacrilegi” (Canone 1367); attaccare fisicamente il papa (Canone 1370); e subendo un aborto (nel caso della madre) o pagando un aborto (Canone 1398).

Inoltre, il clero può ricevere una scomunica automatica, ad esempio, rivelando i peccati che gli sono stati confessati nel Sacramento della Confessione (Canone 1388) o partecipando alla consacrazione di un vescovo senza l’approvazione del papa (Canone 1382).

È possibile revocare una scomunica?
Poiché il punto centrale della scomunica è cercare di convincere la persona scomunicata a pentirsi della sua azione (in modo che la sua anima non sia più in pericolo), la speranza della Chiesa cattolica è che ogni scomunica alla fine sarà revocata, e prima piuttosto che dopo. In alcuni casi, come la scomunica automatica per procurarsi un aborto o un’apostasia, un’eresia o uno scisma, la scomunica può essere sollevata attraverso una confessione sincera, completa e contrita. In altri, come quelli sostenuti per il sacrilegio contro l’Eucaristia o la violazione del sigillo del confessionale, la scomunica può essere revocata solo dal papa (o dal suo delegato).

Una persona che è consapevole di aver subìto una scomunica e desidera che la scomunica sia revocata dovrebbe prima rivolgersi al suo parroco e discutere delle circostanze particolari. Il sacerdote gli consiglierà su quali passi sarebbero necessari per revocare la scomunica.

Sono in pericolo di essere scomunicato?
È improbabile che il cattolico medio si trovi in ​​pericolo di scomunica. Ad esempio, i dubbi privati ​​sulle dottrine della Chiesa cattolica, se non espressi pubblicamente o insegnati come veri, non sono gli stessi dell’eresia, e tanto meno dell’apostasia.

Tuttavia, la crescente pratica dell’aborto tra i cattolici e la conversione dei cattolici in religioni non cristiane comportano scomunica automatiche. Per essere restituiti alla piena comunione con la Chiesa cattolica in modo che uno possa ricevere i sacramenti, si dovrebbero revocare tali scomunica.

Scommissioni famose
Molte delle famose scomunica della storia, ovviamente, sono quelle associate ai vari leader protestanti, come Martin Lutero nel 1521, Enrico VIII nel 1533 ed Elisabetta I nel 1570. Forse la storia più avvincente della scomunica è quella della Santa L’imperatore romano Enrico IV, scomunicato tre volte da papa Gregorio VII. Pentendosi della sua scomunica, Henry fece un pellegrinaggio al Papa nel gennaio del 1077 e rimase nella neve fuori dal Castello di Canossa per tre giorni, a piedi nudi, a digiuno e indossando una maglietta, fino a quando Gregorio accettò di sollevare la scomunica.

Le scomunica più famose degli ultimi anni si sono verificate quando l’arcivescovo Marcel Lefebvre, un sostenitore della Messa tradizionale latina e il fondatore della Società di San Pio X, consacrò quattro vescovi senza l’approvazione di Papa Giovanni Paolo II nel 1988. L’arcivescovo Lefebvre e i quattro tutti i vescovi appena consacrati hanno subito delle scomunica automatiche, che sono state revocate da Papa Benedetto XVI nel 2009.

Nel dicembre 2016, la cantante pop Madonna , in un segmento di “Carpool Karaoke” in The Late Late Show With James Corden , ha affermato di essere stata scomunicata tre volte dalla Chiesa cattolica. Mentre Madonna, che è stata battezzata e cresciuta cattolica, è stata spesso criticata da sacerdoti e vescovi cattolici per le canzoni e le esibizioni sacrileghe nei suoi concerti, non è mai stata ufficialmente scomunicata. È possibile che Madonna abbia subito una scomunica automatica per determinate azioni, ma in tal caso tale scomunica non è mai stata dichiarata pubblicamente dalla Chiesa cattolica.