L’inviato papale si reca in Armenia all’indomani della guerra durata 44 giorni

Un inviato papale si è recato in Armenia la scorsa settimana per parlare con i leader civili e cristiani all’indomani della guerra del paese di 44 giorni con l’Azerbaigian per il conteso Nagorno- Regione del Karabakh.

L’arcivescovo José Bettencourt, nunzio papale in Georgia e Armenia, che risiede nella capitale georgiana di Tbilisi, ha visitato l’Armenia dal 5 al 9 dicembre.
Al suo ritorno, il nunzio ha espresso preoccupazione per il fatto che molto rimane irrisolto un mese dopo i negoziati per il cessate il fuoco mediati dalla Russia e ha fatto appello per la conservazione del patrimonio culturale cristiano del Nagorno-Karabakh.

“Il ‘cessate il fuoco’ firmato il 10 novembre è solo l’inizio di un accordo di pace, che si rivela difficile e precario per tutto ciò che resta irrisolto sul terreno dei negoziati. La comunità internazionale è certamente chiamata a svolgere un ruolo di primo piano ”, ha detto Bettencourt in un’intervista ad ACI Stampa, partner giornalistico in lingua italiana di CNA.

Il nunzio ha indicato il ruolo del “Gruppo di Minsk” dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) – un gruppo guidato da rappresentanti di Stati Uniti, Francia e Russia – come fondamentale per mediare “compromessi con abbassare la tensione ”con mezzi diplomatici.

Durante il suo viaggio in Armenia, il diplomatico pontificio ha incontrato per quasi un’ora il presidente armeno Armen Sargsyan. Ha anche trovato il tempo per incontrare i profughi del Nagorno-Karabakh, per “trasmettere speranza” e solidarietà del papa.

“Dopo la celebrazione della Santa Messa nella cattedrale armena cattolica di Gyumri, ho avuto l’opportunità di incontrare alcune famiglie fuggite dalle regioni di guerra. Ho visto sui loro volti il ​​dolore di padri e madri che lottano ogni giorno per dare un futuro di speranza ai loro figli. C’erano anziani e bambini, diverse generazioni unite da una tragedia “, ha detto Bettencourt.

Secondo il ministro degli Esteri armeno, circa 90.000 persone sono fuggite dalle loro case nella regione del Nagorno-Karabakh tra gli attacchi di missili e droni durante il conflitto di sei settimane. Da quando il cessate il fuoco è stato concordato il 10 novembre, alcuni sono tornati alle loro case, ma molti altri no.

Il nunzio pontificio ha visitato le Missionarie della Carità che si prendono cura di alcuni di questi rifugiati a Spitak e ha visitato un ospedale cattolico ad Ashotsk, nel nord dell’Armenia.

“Secondo l’arcivescovo Minassian, al momento ci sono almeno 6.000 bambini orfani che hanno perso uno dei loro genitori durante il conflitto. La sola comunità cattolica di Gyumri e le suore armene dell’Immacolata Concezione hanno accolto un gran numero di famiglie, garantendo loro un tetto e il necessario per la vita quotidiana ”, ha detto.

“Ho ascoltato storie religiose sanguinose e crudeli di violenza e odio”, ha aggiunto.

Mentre era in Armenia, Bettencourt ha incontrato il patriarca della Chiesa apostolica armena, Karekin II.

“Ho incontrato il Patriarca e ho subito sentito la sofferenza del pastore”, ha detto. “È una sofferenza profonda, palpabile anche nei lineamenti fisici del patriarca, che è difficile per un non armeno comprendere appieno”.

Come nunzio in Armenia, Bettencourt ha detto che era solito recarsi nel Paese una o due volte al mese, ma da marzo non aveva potuto visitare il Paese a causa della chiusura dei confini tra Georgia e Armenia a causa della pandemia di coronavirus.

“È stato un grande sacrificio per me non poter incontrare questi fratelli negli ultimi mesi, ma non ero assolutamente in grado di farlo”, ha detto.

“Nella prima occasione che ho avuto, quindi, sono andato in Armenia, soprattutto all’indomani della fine delle ostilità armate, per portare i saluti e la solidarietà del Santo Padre”.

Il viaggio di Bettencourt è coinciso con una visita in Vaticano dell’arcivescovo Khajag Barsamian, delegato della Chiesa apostolica armena, dove la scorsa settimana ha incontrato i funzionari del Pontificio Consiglio della Cultura per parlare della conservazione del patrimonio cristiano in Artsakh.

Artsakh è l’antico nome storico del territorio del Nagorno-Karabakh. L’area è riconosciuta dalle Nazioni Unite come appartenente all’Azerbaijan, Paese a predominanza musulmana, ma è amministrata da armeni di etnia, che per lo più appartengono alla Chiesa apostolica armena, una delle sei chiese autocefale della comunione ortodossa orientale.

L’Armenia, che ha una popolazione di quasi tre milioni, confina con Georgia, Azerbaigian, Artsakh, Iran e Turchia. È orgoglioso di essere stato la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di stato, nell’anno 301. Il territorio conteso ha avuto un’identità armena per millenni e con ciò una ricca storia cristiana.

La composizione in gran parte musulmana dell’Azerbaigian e la storia del cristianesimo armeno è un fattore del conflitto. La disputa sul territorio è in corso dal crollo dell’Unione Sovietica, con una guerra combattuta nella regione nel 1988-1994.

Il nunzio pontificio ha affermato che la Santa Sede spera che tutte le parti coinvolte facciano tutto il possibile per preservare e salvaguardare l ‘“incomparabile patrimonio artistico e culturale” del Nagorno-Karabakh, che appartiene “non solo a una nazione, ma all’intera umanità ”Ed è sotto la protezione dell’UNESCO, l’agenzia educativa, scientifica e culturale delle Nazioni Unite.

“Al di là del servizio di carità, la Chiesa cattolica vuole soprattutto trasmettere speranza a questi popoli. Il Santo Padre, personalmente, durante i 44 giorni di conflitto ha lanciato quattro volte un accorato appello per la pace nel Caucaso e ha invitato la Chiesa universale a chiedere al Signore il dono tanto agognato della fine dei conflitti ”, ha detto Bettencourt.