Pillole di fede 19 Dicembre “Sarai muto perchè non hai creduto in me”
MEDITAZIONE
“Sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole”
In noi, la voce e la parola sono due cose diverse; la voce infatti può farsi sentire senza portare senso, cioè senza parola; e la parola può ugualmente essere trasmessa allo spirito senza voce, come nel percorso del nostro pensiero. Allo stesso modo, poiché il Salvatore è Parola…, Giovanni differisce da lui, essendo voce mentre Cristo è Parola. Questo risponde Giovanni a coloro che gli chiedono chi egli sia: “Io sono voce di uno che grida nel deserto ‘Preparate la via del Signore'” (Gv 1,23).
Forse per questo motivo, perché cioè ha dubitato della nascita di questa voce che avrebbe dovuto rivelare la Parola di Dio, Zaccaria perse la voce, mentre la ritrovò quando nacque questa voce che è il precursore della Parola (Lc 1,64). Infatti perché lo spirito possa afferrare la parola designata dalla voce, occorre ascoltare la voce. Anche per questo motivo, con la data di nascita Giovanni è più vecchio di Cristo; percepiamo infatti la voce prima della parola. In questi termini Giovanni indica Cristo, perché con una voce la Parola è manifestata. Cristo è anche battezzato da Giovanni, che confessa di avere bisogno di essere battezzato da lui (Mt 3,14)… In breve, quando Giovanni designa Cristo, un uomo designa Dio, Salvatore incorporeo; una voce designa la Parola…
GIACULATORIA DEL GIORNO
Gesù bambino perdonami, Gesù bambino benedicimi.
PREGHIERA
Ciò che mi attira verso di Voi, Signore,
siete Voi!
Voi solo, inchiodato alla Croce,
con il corpo straziato tra agonie di morte.
E il vostro amore
si è talmente impadronito del mio cuore
che, quand’anche non ci fosse il Paradiso,
io vi amerei lo stesso.
Nulla avete da darmi
per provocare il mio amore
perché quand’anche non sperassi ciò che spero,
pure vi amerei come vi amo.
Amen.
Padre Amorth: vi spiego qual’è la preghiera più potente e perchè deve essere recitata
(ARTICOLO PUBBLICATO NEL BLOG IL 16 AGOSTO 2016)
Padre Gabriele Amorth, forse l’esorcista più conosciuto al mondo. Ha dedicato gran parte dei suoi libri agli esorcismi e alla figura del demonio. «Credo che il rosario sia la preghiera più potente», scrive nell’introduzione al suo libro “Il mio rosario” (Edizioni San Paolo) Oggi novantenne e in pensione ha deciso finalmente di svelare ai lettori e ai fedeli che lo seguono e per i quali è un punto di riferimento da anni, la fonte della forza interiore che lo ha sostenuto in questi lunghi anni in cui, per la diocesi di Roma, ha svolto il duro “servizio” di combattere quotidianamente contro le più subdole manifestazioni del maligno: la preghiera del Rosario insieme alle riflessioni sui venti misteri che egli recita ogni giorno.
Riportiamo i passi più significativi presenti in una delle due appendici dove l’autore tratta del rapporto dei Pontefici con il Santo Rosario, i quali ci illuminano sulla prospettiva e il sentimento che ha animato ciascuno di essi di fronte al “mistero” del Rosario.
Papa Giovanni XIII, riprendendo la bella definizione di Papa Pio V così si esprime:
«Il rosario, come è a tutti noto, è un modo eccellentissimo di preghiera meditata, costituito a guisa di mistica corona, in cui le orazioni del Pater noster, dell’Ave Maria e del Gloria s’intrecciano alla considerazione dei più alti misteri della nostra fede, per cui viene presentato alla mente come in tanti quadri il dramma dell’incarnazione e della redenzione di nostro Signore».
Papa Paolo VI, nell’enciclica Christi Matri raccomanda di essere amici del rosario con queste parole:
«Il Concilio Ecumenico Vaticano II, sebbene non espressamente, ma con chiara indicazione, ha infervorato l’animo di tutti i figli della Chiesa per il rosario, raccomandando di stimare grandemente le pratiche e gli esercizi di pietà verso di Lei (Maria), come sono state raccomandate dal Magistero nel corso dei tempi».
Papa Giovanni Paolo I di fronte alle contestazioni al rosario, da catechista nato quale era risponde con queste parole improntate a fermezza, semplicità e vivacità:
«Il rosario da alcuni è contestato. Dicono: è preghiera che cade nell’automatismo, riducendosi a una ripetizione frettolosa, monotona e stucchevole di Ave Maria. Oppure: è roba da altri tempi; oggi c’è di meglio: lalettura della Bibbia, per esempio, che sta al rosario come il fior di farina alla crusca! Mi si permetta di dire in proposito qualche impressione di pastore d’anime.
Prima impressione: la crisi del rosario viene in secondo tempo. In antecedenza c’è oggi la crisi della preghiera in generale. La gente è tutta presa dagli interessi materiali; all’anima pensa pochissimo. Il fracasso poi ha invaso la nostra esistenza. Macbeth potrebbe ripetere: ho ucciso il sonno, ho ucciso il silenzio! Per la vita intima e la «dulcis sermocinatio», o dolce colloquio con Dio, si fa fatica a trovare qualche briciola di tempo. (…) Personalmente, quando parlo da solo a Dio e alla Madonna, più che adulto, preferisco sentirmi fanciullo; la mitra, lo zucchetto, l’anello scompaiono; mando in vacanza l’adulto e anche il vescovo, con relativo contegno grave, posato e ponderato per abbandonarmi alla tenerezza spontanea, che ha un bambino davanti a papà e mamma. Essere– almeno per qualche mezz’ora – davanti a Dio quello che in realtà sono con la mia miseria e con il meglio di me stesso: sentire affiorare dal fondo del mio essere il fanciullo di una volta che vuol ridere, chiacchierare, amare il Signore e che talora sente il bisogno di piangere, perché gli venga usata misericordia, mi aiuta a pregare. Il rosario, preghiera semplice e facile, a sua volta, mi aiuta a essere fanciullo, e non me ne vergogno punto».
Giovanni Paolo II, confermando la sua speciale devozione mariana che lo porta ad integrare nel rosario i misteri della Luce, nell’enciclica Rosarium Virginis Mariae ci sprona a riprenderne con fede la pratica quotidiana:
«La storia del rosario mostra come questa preghiera sia stata utilizzata specialmente dai Domenicani, in un momento difficile per la Chiesa a motivo del diffondersi dell’eresia. Oggi siamo davanti a nuove sfide. Perché non riprendere in mano la Corona con la fede di chi ci ha preceduto? Il rosario conserva tutta la sua forza e rimane una risorsa non trascurabile nel corredo pastorale di ogni buon evangelizzatore».
Giovanni Paolo II ci stimola a considerare il rosario come contemplazione del volto di Cristo in compagnia e alla scuola della sua Madre Santissima, e a recitarlo con questo spirito e devozione.
Papa Benedetto XVI invita a riscoprire la forza e l’attualità del rosario oltre alla sua funzione di farci ripercorrere il mistero dell’incarnazione e della resurrezione del Figlio di Dio:
«Il santo rosario non è una pratica del passato come orazione di altri tempi a cui pensare con nostalgia. Al contrario, il rosario sta sperimentando una nuova primavera. Questo è senz’altro uno dei segni più eloquenti dell’amore che le giovani generazioni nutrono per Gesù e per la Madre sua Maria. Nel mondo attuale così dispersivo, questa preghiera aiuta a porre Cristo al centro, come faceva la Vergine, che meditava interiormente tutto ciò che si diceva del suo Figlio, e poi quello che Egli faceva e diceva. Quando si recita il rosario si rivivono i momenti importanti e significativi della storia della salvezza; si ripercorrono le varie tappe della missione di Cristo. Con Maria si orienta il cuore al mistero di Gesù. Si mette Cristo al centro della nostra vita, del nostro tempo, delle nostre città, mediante la contemplazione e la meditazione dei suoi santi misteri di gioia, di luce, di dolore e di gloria. (…). Il rosario, quando è pregato in modo autentico, non meccanico e superficiale ma profondo, reca infatti pace e riconciliazione. Contiene in sé la potenza risanatrice del Nome santissimo di Gesù, invocato con fede e con amore al centro di ogni Ave Maria. Il rosario, quando non è meccanica ripetizione di formule tradizionali, è una meditazione biblica che ci fa ripercorrere gli eventi della vita del Signore in compagnia della Beata Vergine, conservandoli, come Lei, nel nostro cuore».
Per Papa Francesco «Il rosario è la preghiera che accompagna sempre la mia vita; è anche la preghiera dei semplici e dei santi… è la preghiera del mio cuore».
Queste parole, vergate a mano il 13 maggio 2014, festa della Madonna di Fatima, rappresentano l’invito alla lettura posto all’inizio del libro “Il rosario. Preghiera del cuore”.
Padre Amorth così conclude la sua introduzione, sottolineando l’assoluta centralità della Madonna nella lotta contro il Male che egli come esorcista ha personalmente condotto, e che in una prospettiva universale rappresenta la più grande sfida che il mondo moderno ha davanti a sé.
«(…) Dedico questo libro al Cuore Immacolato di Maria, da cui dipende l’avvenire del nostro mondo. Così ho capito da Fatima e da Medjugorje. La Madonna già nel 1917 a Fatima ha annunciato il finale: «Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà».