Religione parliamo di buddismo contemporaneo

Religione parliamo di buddismo contemporaneo. Cosa sappiamo di questa religione? Durante il XIX e il XX secolo, il buddismo ha risposto a nuove sfide e opportunità. Attraversavano i modelli religiosi e culturali regionali che caratterizzavano il mondo buddista nel periodo premoderno. Un certo numero di paesi buddisti furono soggetti al dominio occidentale. Anche quelli che evitavano la conquista diretta subirono la forte pressione delle influenze. Sia religiose, politiche, economiche e culturali occidentali.

Moderni modi di pensiero razionalistici e scientifici. Nozioni moderne di democrazia liberale e socialismo e modelli moderni di organizzazione economica capitalista. Questi furono introdotti e divennero elementi importanti. Sia nel pensiero e nella vita di buddisti e non buddisti in tutta l’Asia. Inoltre, il buddismo tornò nelle aree in cui in precedenza era stato una forza importante. Che si diffuse molto rapidamente in Occidente, dove si verificarono nuovi sviluppi che a loro volta influenzarono il buddismo in Asia.

Religione parliamo di buddismo contemporaneo come si è diffuso:

Religione parliamo di buddismo contemporaneo come si è diffuso. In Occidente hanno anche adottato forme cristiane di organizzazione e pratica religiosa. In particolare negli Stati Uniti. Ad esempio, il ramo statunitense del buddismo giapponese della Terra Pura adottò la parola chiesa nel suo nome ufficiale (Chiese buddiste d’America). Stabilì templi con aree di culto simili a congregazioni protestanti. Sono state istituite numerose società per promuovere la cooperazione tra buddisti di tutti i paesi e denominazioni. Incluso il Maha Bodhi Society (fondata nel 1891 per riconquistare il controllo buddista del luogo di pellegrinaggio associato all’illuminazione del Buddha). La World Fellowship of Buddhists (fondata nel 1950) e il World Buddhist Sangha Council (1966).

Religione parliamo di buddismo contemporaneo: quattro risposte da dare

Religione parliamo di buddismo contemporaneo: quattro risposte da dare. la prima risposta potrebbe essere: In alcune situazioni i buddisti hanno introdotto riforme progettate per rendere il buddismo una forza più attraente ed efficace nel mondo moderno. Alla fine del XIX secolo, i leader buddisti hanno proposto un’interpretazione altamente razionalizzata del buddismo. Questi de-enfatizzava gli aspetti soprannaturali e ritualizzati della tradizione. Pare che si concentrava sulla presunta continuità tra buddismo e scienza moderna. Tutto sulla centralità dell’etica e della moralità. Questa interpretazione rappresenta, secondo i suoi sostenitori, un recupero del vero Buddismo del Buddha.

Buddismo: modelli da seguire

Un’altra risposta è stata lo sviluppo del cosiddetto Buddismo impegnato. Coloro che si identificano con questa causa includono buddisti asiatici. Come il monaco e scrittore di origine vietnamita Thich Nhat Hanh, e convertiti occidentali. Che hanno sviluppato una comprensione degli insegnamenti e della pratica buddista incentrata sull’implementazione di un’attività sociale, politica ed economica progressista. In alcuni casi l’attenzione è concentrata su idee e attività buddiste. Questi che cercano di promuovere la pace e la giustizia nel mondo . La Buddhist Peace Fellowship è una delle organizzazioni più importanti all’interno di questo movimento.

Sia all’interno del Buddhismo impegnato che al di fuori di esso, i buddisti socialmente attivi hanno cercato di sviluppare insegnamenti buddisti. Come base per una moderna società democratica. Altri ancora hanno sostenuto lo sviluppo di un sistema economico basato sul buddismo che è socialmente ed ecologicamente responsabile. Buddisti socialmente consapevoli hanno anche sviluppato una forma buddista di femminismo. Questi sono stati associati a gruppi che stanno tentando di ristabilire o di migliorare il ruolo delle monache buddiste.

Buddismo: altri modelli e altre risposte

Un terzo modello diffuso di riforma buddista. Questo ha coinvolto la promozione di movimenti. Che danno il laici un ruolo molto più forte di quello che avevano tradizionalmente. I movimenti di meditazione laici incentrati sulle tecniche di meditazione. Hanno avuto successo e in alcuni casi. Pare che hanno trovato seguaci ben oltre i confini della comunità Theravada. Nell’Asia orientale una tendenza anticlericale laica. Apparsa prima dell’inizio del periodo moderno, è culminata nella formazione e nella rapida espansione. Come nuovi movimenti buddisti completamente laicizzati. Questo in particolare in Giappone. Un ispirazione quasi cristiana come se al centro di tutto vi è Gesù Cristo.

La quarta tendenza che può essere identificata estende la nozione usuale di “riforma”. Questa tendenza è esemplificata dall’emergere di nuovi tipi di movimenti popolari. Questi associati a leader carismatici o con particolari forme di pratica. Questi promettono un successo immediato non solo in termini religiosi ma anche negli affari mondani. Dal 20 ° secolo, gruppi di questo tipo, sia grandi che piccoli. Sia strettamente organizzati che liberamente uniti. Pare che si siano moltiplicati in tutto il mondo buddista. Un esempio è il Gruppo Dhammakaya. Un gruppo settario molto grande. Diciamo ben organizzato, gerarchico e commercializzato incentrato suThaila.