Un semplice sacerdote della Chiesa: Il predicatore papale si prepara per essere nominato cardinale

Da oltre 60 anni, p. Raniero Cantalamessa ha predicato la Parola di Dio come sacerdote – e ha intenzione di continuare a farlo, anche se si prepara a ricevere il cappello rosso del cardinale la prossima settimana.

“Il mio unico servizio alla Chiesa è stato quello di proclamare la Parola di Dio, quindi credo che la mia nomina a cardinale sia un riconoscimento dell’importanza vitale della Parola per la Chiesa, più che un riconoscimento della mia persona”, il frate cappuccino ha detto a CNA il 19 novembre.

Il frate cappuccino di 86 anni sarà uno dei 13 nuovi cardinali creati da Papa Francesco in un concistoro il 28 novembre. E sebbene sia consuetudine che un sacerdote venga ordinato vescovo prima di ricevere il cappello rosso, Cantalamessa ha chiesto a Papa Francesco per il permesso di rimanere “un semplice prete”.

Poiché ha più di 80 anni, Cantalamessa, che ha pronunciato esortazioni al Collegio cardinalizio prima dei conclavi del 2005 e del 2013, non voterà lui stesso in un futuro conclave.

Essere scelto per entrare a far parte del collegio è considerato un onore e un riconoscimento per il suo fedele servizio in 41 anni come Predicatore della Casa Pontificia.

Dopo aver consegnato meditazioni e omelie a tre papi, la regina Elisabetta II, molti vescovi e cardinali, e innumerevoli laici e religiosi, Cantalamessa ha detto che continuerà finché il Signore lo permetterà.


L’annuncio cristiano richiede sempre una cosa: lo Spirito Santo, ha detto in un’intervista via e-mail alla CNA dall’Ermitage dell’Amore Misericordioso a Cittaducale, in Italia, la sua casa quando non è a Roma o tiene discorsi o sermoni.

“Da qui la necessità che ogni messaggero coltivi una grande apertura allo Spirito”, ha spiegato il frate. “Solo in questo modo possiamo sfuggire alle logiche umane, che cercano sempre di sfruttare la Parola di Dio per scopi contingenti, personali o collettivi”.

Il suo consiglio per predicare bene è di iniziare in ginocchio “e chiedere a Dio qual è la parola che vuole far risuonare per il suo popolo”.

Potete leggere l’intera intervista della CNA a p. Raniero Cantalamessa, OFM. Cap., Di seguito:

È vero che hai chiesto di non essere ordinato vescovo prima di essere nominato cardinale nel prossimo concistoro? Perché ha chiesto al Santo Padre questa dispensa? C’è un precedente?

Sì, ho chiesto al Santo Padre una dispensa dall’ordinazione episcopale prevista dal diritto canonico per coloro che sono eletti cardinali. Il motivo è duplice. L’episcopato, come suggerisce il nome stesso, designa l’ufficio della persona incaricata di sorvegliare e nutrire una porzione del gregge di Cristo. Ora, nel mio caso, non c’è responsabilità pastorale, quindi il titolo di vescovo sarebbe stato un titolo senza il corrispondente servizio che implica. In secondo luogo, desidero rimanere frate cappuccino, in abito e negli altri, e la consacrazione episcopale mi avrebbe legalmente posto fuori dall’ordine.

Sì, ci sono stati dei precedenti per la mia decisione. Diversi religiosi di età superiore agli 80 anni, creati cardinali con il mio stesso titolo onorifico, hanno chiesto e ottenuto la dispensa dalla consacrazione episcopale, credo per le mie stesse ragioni. (Henri De Lubac, Paolo Dezza, Roberto Tucci, Tomáš Špidlík, Albert Vanhoye, Urbano Navarrete Cortés, Karl Josef Becker.)

Secondo te, diventare un cardinale cambierà qualcosa nella tua vita? Come intendi vivere dopo aver ricevuto questa posizione d’onore?

Credo sia desiderio del Santo Padre – come è anche mio – continuare il mio stile di vita di religioso francescano e predicatore. Il mio unico servizio alla Chiesa è stato quello di proclamare la Parola di Dio, quindi credo che la mia nomina a cardinale sia un riconoscimento dell’importanza vitale della Parola per la Chiesa, più che un riconoscimento della mia persona. Finché il Signore mi darà l’opportunità, continuerò ad essere il Predicatore della Casa Pontificia, perché questa è l’unica cosa che mi viene richiesta, anche come cardinale.

Nei tuoi tanti anni come predicatore pontificio, hai cambiato il tuo approccio o lo stile della tua predicazione?

Mi è stato nominato a tale carica da Giovanni Paolo II nel 1980, e per 25 anni ho avuto il privilegio di averlo come ascoltatore [ai miei sermoni] ogni Venerdì mattina durante l’Avvento e la Quaresima. Benedetto XVI (che anche da cardinale era sempre in prima fila per le prediche) mi ha confermato nel ruolo nel 2005 e lo stesso ha fatto Papa Francesco nel 2013. Credo che in questo caso i ruoli si siano ribaltati: è il papa che , sinceramente, fa una predica a me ea tutta la Chiesa, trovando il tempo, nonostante il suo immenso mucchio di impegni, per andare ad ascoltare un semplice sacerdote della Chiesa.

L’ufficio che ho ricoperto mi ha fatto comprendere in prima persona una caratteristica della Parola di Dio spesso sottolineata dai Padri della Chiesa: la sua inesauribilità (inesauribile, inesauribile, era l’aggettivo da loro usato), cioè la sua capacità di dare sempre nuove risposte secondo le domande che vengono poste, nel contesto storico e sociale in cui viene letta.

Per 41 anni ho dovuto tenere la predica del Venerdì Santo durante la liturgia della Passione di Cristo nella Basilica di San Pietro. Le letture bibliche sono sempre le stesse, eppure devo dire che non ho mai fatto fatica a trovare in esse un messaggio particolare che rispondesse al momento storico che la Chiesa e il mondo stavano attraversando; quest’anno l’emergenza sanitaria per il coronavirus.

Mi chiedi se in tanti anni il mio stile e il mio approccio alla Parola di Dio è cambiato. Certamente! San Gregorio Magno ha detto che “la Scrittura cresce con chi la legge”, nel senso che cresce alla misura in cui viene letta. Avanzando negli anni, avanzi anche nella comprensione della Parola. In generale, la tendenza è quella di crescere verso una maggiore essenzialità, cioè la necessità di avvicinarsi sempre di più alle verità che contano davvero e che cambiano la tua vita.

Oltre a predicare presso la Casa Pontificia, in tutti questi anni ho avuto occasione di parlare a tutti i tipi di pubblico: da un’omelia domenicale pronunciata davanti a una ventina di persone nell’eremo dove vivo all’abbazia di Westminster, dove nel 2015 Ho parlato davanti al sinodo generale della Chiesa anglicana alla presenza della regina Elisabetta e del primate Justin Welby. Questo mi ha insegnato ad adattarmi a tutti i tipi di pubblico.

Una cosa rimane identica e necessaria in ogni forma di annuncio cristiano, anche in quelli fatti attraverso i mezzi di comunicazione sociale: lo Spirito Santo! Senza di essa tutto rimane una “saggezza di parole” (1 Corinzi 2: 1). Da qui la necessità per ogni messaggero di coltivare una grande apertura allo Spirito. Solo in questo modo possiamo sfuggire alle razionali umane, che cercano sempre di sfruttare la Parola di Dio per scopi contingenti, personali o collettivi. Questo significherebbe “annacquare” o, secondo un’altra traduzione, “scambiare” la Parola di Dio (2 Corinzi 2:17).

Che consiglio daresti a sacerdoti, religiosi e altri predicatori cattolici? Quali sono i valori principali, gli elementi necessari per predicare bene?

Ci sono consigli che do spesso a chi deve annunciare la Parola di Dio, anche se non sempre sono bravo ad osservarla io stesso. Dico che ci sono due modi per preparare un’omelia o qualsiasi tipo di annuncio. Puoi sederti, scegliendo il tema in base alle tue esperienze e conoscenze; poi, una volta preparato il testo, mettiti in ginocchio e chiedi a Dio di infondere la sua grazia nelle tue parole. È una buona cosa, ma non è un metodo profetico. Per essere profetici bisogna fare il contrario: prima mettersi in ginocchio e chiedere a Dio qual è la parola che vuole far risuonare per il suo popolo. Dio, infatti, ha la sua parola per ogni occasione e non manca di rivelarla al suo ministro che umilmente e insistentemente gliela chiede.

All’inizio sarà solo un piccolo movimento del cuore, una luce che si accende nella mente, una parola della Scrittura che attira l’attenzione e fa luce su una situazione vissuta o un evento in atto nella società. Sembra solo un piccolo seme, ma contiene ciò che le persone hanno bisogno di sentire in quel momento; a volte contiene tuoni che scuotono anche i cedri del Libano. Dopodiché ci si può sedere a tavola, aprire i propri libri, consultare appunti, raccogliere e organizzare i propri pensieri, consultare i Padri della Chiesa, i maestri, a volte i poeti; ma ora non è più la Parola di Dio che è al servizio della vostra cultura, ma la vostra cultura che è al servizio della Parola di Dio. Solo in questo modo la Parola manifesta il suo potere intrinseco e diventa quella “spada a doppio taglio” di cui parla la Scrittura (Ebrei 4:12).