Vangelo di oggi 11 Marzo 2023 con commento

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 20,17-28.
In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i Dodici e lungo la via disse loro:
«Ecco, noi stiamo salendo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi, che lo condanneranno a morte
e lo consegneranno ai pagani perché sia schernito e flagellato e crocifisso; ma il terzo giorno risusciterà».
Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa.
Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Dì che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno».
Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo».
Ed egli soggiunse: «Il mio calice lo berrete; però non sta a me concedere che vi sediate alla mia destra o alla mia sinistra, ma è per coloro per i quali è stato preparato dal Padre mio».
Gli altri dieci, udito questo, si sdegnarono con i due fratelli;
ma Gesù, chiamatili a sé, disse: «I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere.
Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo,
e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo;
appunto come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti».

San Teodoro Studita (759-826)
monaco a Costantinopoli

Catechesi 1
Servire ed essere graditi a Dio
E’ nostro ruolo e per noi un obbligo fare di voi, secondo le nostre forze, l’oggetto di ogni nostro pensiero, di tutto il nostro zelo, di ogni cura, con la parola e l’azione, con avvisi, incoraggiamenti, esortazioni, incitamento, (…) affinché possiamo in questo modo mettervi al ritmo della volontà divina e orientarvi al fine che ci è proposto: essere graditi a Dio. (…)

Lui che è immortale ha versato spontaneamnete il suo sangue; è stato legato dai soldati, lui che ha creato l’esercito degli angeli; ed è stato trascinato davanti alla giustizia, lui che deve giudicare i vivi e i morti (cfr At 10,42; 2 Tim 4,1); la Verità è stata messa davanti a false testimonianze, è stata calunniata, colpita, coperta di sputi, sospesa al legno della croce; il Signore della gloria (cfr 1 Co 2,8) ha patito tutti gli oltraggi e tutte le sofferenze senza aver bisogno di prove. Come è potuto accadere, se lui, anche in quanto uomo era senza peccato, al contrario, ci strappava alla tirannia del peccato per il quale la morte era entrata nel mondo e si era impadronita con l’inganno del nostro primo padre?

Se quindi subiamo qualche prova, non c’è nulla di sorprendente, poiché questa è la nostra condizione (…). Occorre che anche noi siamo oltraggiati e tentati, e afflitti a causa della nostra volontà. Secondo la definizione dei padri, là c’è effusione di sangue; poiché questo è essere monaco; così dobbiamo conquistare il regno dei cieli imitando il Signore nella vita. (…) Impegnatevi con zelo nel vostro servizio, unico vostro pensiero, lungi dall’essere schiavi degli uomini, voi servite Dio.

Articoli correlati