Le donne dovrebbero predicare a messa?

Le donne possono portare una prospettiva necessaria e unica sul pulpito.

È tarda mattinata il martedì della Settimana Santa. Sto armeggiando sulla mia scrivania quando un’e-mail lampeggia sullo schermo del computer. “Partner omelia?” Recita la riga dell’oggetto.

Il mio cuore salta un battito.

Faccio clic sul messaggio. Il ministro presiedente della Veglia pasquale vuole sapere se prenderei in considerazione di lavorare sull’omelia con lui. Il Vangelo di Luca è uscito quest’anno: la storia delle donne sulla tomba.

La storia delle donne che si presentano. La storia delle donne che persistono attraverso il dolore. La storia di donne che testimoniano la verità e vengono salutate come sciocchezze. La storia delle donne che predicano comunque.

Rispondo immediatamente, felice e riconoscente per questo invito misterioso.

“Come può essere?” Mi chiedo mentre trascino fuori dalla biblioteca una carriola piena di commenti evangelici.

La risposta arriva nei giorni seguenti: giorni densi di preghiera e possibilità. Mi tuffo a capofitto nel testo. La Lectio divina diventa la mia linfa vitale. Le donne alla tomba diventano le mie sorelle.

Venerdì Santo, il ministro che presiede e io ci incontriamo per confrontare le note.

Quindi predichiamo l’omelia.

Alla fine del Vangelo della veglia, lascia la sedia del suo preside. Mi alzo dal mio banco. Ci incontriamo accanto all’altare. Avanti e indietro, raccontiamo la storia del trionfo di Gesù sulla morte. Fianco a fianco, predichiamo la Buona Novella predicata per la prima volta dalle donne 2000 anni fa: Gesù Cristo è stato cresciuto!

In effetti, l’edificio santo trema di gioia. Sembra elettrico.

Da bambino, mi sedevo in prima fila e imitavo il prete durante l’omelia. Mi immaginavo in piedi accanto all’altare a raccontare storie su Gesù. Non ho mai visto ragazze dietro il pulpito.

Ma ho sempre guardato.

Anni dopo, avrei portato lo stesso interesse per le omelie al seminario. Lì mi innamorai dell’intero processo di predicazione: masticare testi sacri, ascoltare i suggerimenti di Dio, dare vita alle parole con la mia voce. Il pulpito attirava in me uno spirito profondo. Mi sentivo così vivo predicare alle preghiere di mezzogiorno e ai ritiri. Anche la comunità ha affermato i miei doni.

Forse è questo che ha causato le lacrime calde ogni volta che qualcuno ha chiesto delle donne che davano omelie. Ho sentito una chiamata di Dio e della comunità a servire la chiesa in questo modo particolare, ma mi sono sentito bloccato. La norma di chi può predicare l’omelia sembrava un pugno stretto che non si espandeva.

E poi, nelle notti più sante, lo ha fatto.

Di chi è il ruolo di predicare l’omelia alla messa?

In Fulfilled in Your Hearing , la Conferenza episcopale degli Stati Uniti dà una risposta chiara: il ministro che presiede.

Il loro ragionamento enfatizza il legame integrale tra l’annuncio del Vangelo e la celebrazione dell’Eucaristia.

Il decreto del Consiglio Vaticano II sul ministero e la vita dei sacerdoti osserva: “Esiste un’unità indivisibile nella celebrazione della messa tra l’annuncio della morte e risurrezione del Signore, la risposta degli ascoltatori e l’offerta [eucaristica] mediante la quale Cristo ha confermato la nuova alleanza nel suo sangue. “

Dato il suo particolare ruolo di guida liturgica, il ministro presiedente – e solo il ministro presiedente – è in grado di unire parola e sacramento nell’omelia.

Tuttavia le assemblee di adorazione ascoltano continuamente omelie da uomini diversi dal ministro presiedente.

L’ istruzione generale del Messale romano afferma che il ministro presiedente può affidare l’omelia a un sacerdote concelebrante “o occasionalmente, a seconda delle circostanze, al diacono” (66).

Questa clausola espande la norma.

La chiesa ordina diaconi con particolari responsabilità liturgiche. Anche così, i diaconi non possono svolgere il ruolo particolare del celebrante principale. I ministri presidenti espandono la norma ogni volta che invitano i diaconi a predicare l’omelia, un evento comune che accade (per buoni motivi) nelle congregazioni di tutto il mondo.

Perché una simile espansione della norma non viene fatta più spesso per le donne, come quello che è successo con me alla Veglia pasquale?

Le Scritture sono prive di storie di donne che portano in sé la parola e predicano la risurrezione?

La nostra tradizione afferma che solo gli uomini sono fatti a immagine di Dio?

Le donne non hanno mai sperimentato la formazione teologica?

Esiste una sorta di Spirito minore che rivendica le donne nel battesimo e ci commissiona una conferma, ma non arriva completamente fino all’ordinazione?

La risposta a tutte queste domande è, ovviamente, un clamoroso “No”.

Come molte questioni nella Chiesa cattolica, l’esclusione delle donne dal pulpito è un problema patriarcale. È radicato nella riluttanza di molti nella gerarchia a considerare anche la possibilità che le donne possano essere uguali condotti della parola di Dio.

La domanda delle donne che predicano omelie durante la messa pone domande molto più fondamentali: le storie delle donne contano? Le esperienze delle donne sono importanti? Le donne stesse contano?

Il ministro alla presidenza ha risposto “Sì” con il suo invito creativo alla Veglia pasquale. Ha seguito la norma predicando l’omelia. Ha anche ampliato la norma invitando una donna a predicare al suo fianco.

Questa è la chiesa che dovremmo cercare di essere: inclusiva, collaborativa, audace.

Una chiesa che non può rispondere a un clamoroso “Sì, le donne contano” non è una chiesa di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, che ha ampliato le norme di coinvolgimento delle donne durante il suo ministero. Gesù chiacchiera con una donna samaritana mentre attinge acqua da un pozzo e le chiede persino da bere. Le sue azioni sconvolgono i discepoli. I leader maschili non dovevano parlare in pubblico con le donne: lo scandalo! Gesù parla loro comunque.

Permette a una donna che ha peccato di ungere i suoi piedi. Questa mossa rischia di infrangere le leggi sulla pulizia. Non solo Gesù non ferma la donna, ma attira l’attenzione sulla sua fedeltà e umanità quando dice a Simone: “Ovunque questa buona notizia è proclamata in tutto il mondo, ciò che ha fatto verrà raccontato in suo ricordo” (Matt. 26:13).

Gesù afferma la decisione di Maria di rinunciare al tipico ruolo di hostess femminile e di sedersi ai suoi piedi, un luogo normalmente riservato ai discepoli di sesso maschile. “Maria ha scelto la parte migliore”, dice Gesù con grande dispiacere di Marta (Luca 10:42). Un’altra norma interrotta.

E, in uno degli incontri più straordinari della storia umana, il Cristo appena risorto appare per la prima volta a Maria Maddalena. Si fida di lei , una donna, con il compito principale affidato agli omilisti da allora: vai. Racconta la buona notizia della mia risurrezione. Fai sapere ai miei discepoli che sono molto vivo.

Gesù non lascia che le norme o le regole lo incastrino. Inoltre, non le ignora. Come dice alla folla, “Sono venuto non per abolire [la legge] ma per adempiere” (Matteo 5:17). Le azioni di Gesù espandono le norme e spostano le priorità per il bene della comunità, specialmente per gli emarginati. Viene per mettere in atto la norma ultima: ama Dio e ama il prossimo.

Questo è il Figlio di Dio che adoriamo nella liturgia eucaristica, la cui vita, morte e risurrezione si spezzano nell’omelia.

Le norme possono essere ampliate?

L’attuale pratica liturgica e le azioni di Cristo nelle Scritture affermano “Sì”.

Come potrebbe apparire la chiesa per espandere le sue norme per includere le donne tra quelle incaricate di predicare l’omelia?

Non è così difficile da immaginare.