Comprensione della versione cattolica dei dieci comandamenti

I Dieci Comandamenti sono la sintesi della legge morale, data da Dio stesso a Mosè sul Monte Sinai. Cinquanta giorni dopo che gli israeliti partirono dalla loro schiavitù in Egitto e iniziarono il loro esodo nella Terra Promessa, Dio chiamò Mosè sulla cima del Monte Sinai, dove erano accampati gli Israeliti. Lì, nel mezzo di una nuvola da cui uscirono tuoni e lampi, che gli israeliti alla base della montagna potevano vedere, Dio istruì Mosè sulla legge morale e rivelò i Dieci Comandamenti, noti anche come Decalogo.

Mentre il testo dei Dieci Comandamenti fa parte della rivelazione giudeo-cristiana, le lezioni morali contenute nei Dieci Comandamenti sono universali e individuabili dalla ragione. Per tale motivo, i Dieci Comandamenti sono stati riconosciuti dalle culture non ebraiche e non cristiane come rappresentanti dei principi di base della vita morale, ad esempio il riconoscimento che cose come l’omicidio, il furto e l’adulterio sono sbagliate e che il rispetto per sono necessari i genitori e gli altri in autorità. Quando una persona viola i Dieci Comandamenti, la società nel suo insieme soffre.

Esistono due versioni dei Dieci Comandamenti. Mentre entrambi seguono il testo trovato in Esodo 20: 1-17, dividono il testo in modo diverso ai fini della numerazione. La versione seguente è quella usata da cattolici, ortodossi e luterani ; l’altra versione è usata dai cristiani nelle denominazioni calvinista e anabattista . Nella versione non cattolica, il testo del Primo Comandamento qui riportato è diviso in due; le prime due frasi sono chiamate Primo Comandamento e le seconde due frasi sono chiamate Secondo Comandamento. Il resto dei comandamenti viene rinumerato di conseguenza, e il Nono e il Decimo Comandamento qui riportati sono combinati per formare il Decimo Comandamento della versione non cattolica.

01

Il primo comandamento
Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla casa della schiavitù. Non avrai strani dei davanti a me. Non farai a te stesso una cosa scolpita, né la somiglianza di qualsiasi cosa che sia nei cieli sopra, o nella terra sotto, né di quelle cose che sono nelle acque sotto la terra. Non li adorerai né li servirai.
Il Primo Comandamento ci ricorda che esiste un solo Dio e che l’adorazione e l’onore appartengono a Lui solo. “Strani dei” si riferisce, in primo luogo, agli idoli, che sono falsi dei; per esempio, gli israeliti crearono un idolo di un vitello d’oro (una “cosa scolpita”), che veneravano come un dio in attesa che Mosè tornasse dal Monte Sinai con i Dieci Comandamenti.

Ma “strani dei” ha anche un significato più ampio. Adoriamo strani dei quando mettiamo qualsiasi cosa nella nostra vita davanti a Dio, che si tratti di una persona, o di denaro, o di intrattenimento, o onore personale e gloria. Tutte le cose buone vengono da Dio; se arriviamo ad amare o desiderare quelle cose in loro stesse, tuttavia, e non perché sono doni di Dio che possono aiutarci a condurci a Dio, le mettiamo sopra Dio.

02
Il secondo comandamento
Non pronunciare il nome del Signore tuo Dio invano.
Ci sono due modi principali in cui possiamo invano prendere il nome del Signore: primo, usandolo in una maledizione o in modo irriverente, come in uno scherzo; e in secondo luogo, usandolo in un giuramento o promessa che non intendiamo mantenere. In entrambi i casi, non mostriamo a Dio la riverenza e l’onore che merita.

03
Il terzo comandamento
Ricorda che mantieni santo il giorno del sabato.
Nell’antica legge, il giorno del sabato era il settimo giorno della settimana, il giorno in cui Dio si riposava dopo aver creato il mondo e tutto ciò che vi si trovava. Per i cristiani sotto la nuova legge, la domenica – il giorno in cui Gesù Cristo risuscitò dai morti e lo Spirito Santo discese sulla Beata Vergine Maria e gli Apostoli a Pentecoste – è il nuovo giorno di riposo.

Manteniamo la domenica santa mettendola da parte per adorare Dio ed evitando ogni lavoro inutile. Facciamo lo stesso nei Giorni santi dell’obbligo , che hanno lo stesso status nella Chiesa cattolica delle domeniche.

04
Il quarto comandamento
Onora tuo padre e tua madre.
Onoriamo nostro padre e nostra madre trattandoli con il rispetto e l’amore che sono loro dovuti. Dovremmo obbedire loro in tutte le cose, purché ciò che ci dicono di fare sia morale. Abbiamo il dovere di prenderci cura di loro nei loro ultimi anni, poiché loro si prendevano cura di noi quando eravamo più giovani.

Il Quarto Comandamento si estende oltre i nostri genitori a tutti coloro che detengono la legittima autorità su di noi, ad esempio insegnanti, pastori, funzionari governativi e datori di lavoro. Anche se potremmo non amarli nello stesso modo in cui amiamo i nostri genitori, siamo comunque tenuti ad onorarli e rispettarli.

05
Il quinto comandamento
Non uccidere.
Il quinto comandamento proibisce ogni uccisione illegale di esseri umani. L’uccisione è lecita in determinate circostanze, come l’autodifesa, il perseguimento di una guerra giusta e l’applicazione della pena di morte da parte dell’autorità legale in risposta a un crimine molto grave. L’omicidio – la presa della vita umana innocente – non è mai lecito, e nemmeno il suicidio, la presa della propria vita.

Come il quarto comandamento, la portata del quinto comandamento è più ampia di quanto potrebbe sembrare all’inizio. È vietato provocare danni deliberati agli altri, sia in un corpo che in un’anima, anche se tale danno non provoca la morte fisica o la distruzione della vita dell’anima conducendola al peccato mortale. Accogliere rabbia o odio contro gli altri è parimenti una violazione del Quinto Comandamento.

06
Il sesto comandamento
Non commettere adulterio.
Come nel quarto e quinto comandamento, il sesto comandamento si estende oltre il significato rigoroso della parola adulterio . Mentre questo comandamento proibisce i rapporti sessuali con la moglie o il marito di un altro (o con un’altra donna o uomo, se sei sposato), ci impone anche di evitare ogni impurità e immodestia, sia fisica che spirituale.

Oppure, per guardarlo dalla direzione opposta, questo comandamento richiede che siamo casti, cioè per frenare tutti i desideri sessuali o immodesti che cadono al di fuori del loro giusto posto all’interno del matrimonio. Questo include leggere o guardare materiale immodesto, come la pornografia, o dedicarsi ad attività sessuali solitarie come la masturbazione .

07
Il settimo comandamento
Non rubare.
Il furto assume molte forme, incluse molte cose che normalmente non pensiamo essere un furto. Il Settimo Comandamento, in senso lato, ci impone di agire giustamente nei confronti degli altri. E giustizia significa dare a ogni persona ciò che gli è dovuto.

Quindi, per esempio, se prendiamo in prestito qualcosa, dobbiamo restituirlo e se assumiamo qualcuno per fare un lavoro e lo fa, dobbiamo pagargli ciò che gli abbiamo detto che avremmo fatto. Se qualcuno si offre di venderci un oggetto prezioso a un prezzo molto basso, dobbiamo assicurarci che sappia che l’articolo è prezioso; e se lo fa, dobbiamo considerare se l’oggetto potrebbe non essere suo da vendere. Anche azioni apparentemente innocue come imbrogliare ai giochi sono una forma di furto perché prendiamo qualcosa – la vittoria, non importa quanto sciocca o insignificante possa sembrare – da qualcun altro.

08
L’ottavo comandamento
Non darai falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
L’ottavo comandamento segue il settimo non solo in numero ma logicamente. “Portare falsa testimonianza” significa mentire e quando mentiamo su qualcuno, danneggiamo il suo onore e la sua reputazione. È, in un certo senso, una forma di furto che prende qualcosa dalla persona di cui stiamo mentendo: il suo buon nome. Tale menzogna è nota come calunnia .

Ma le implicazioni dell’ottavo comandamento vanno ancora oltre. Quando pensiamo male a qualcuno senza avere un certo motivo per farlo, ci impegniamo in un giudizio avventato. Non stiamo dando a quella persona ciò che è dovuto, vale a dire il beneficio del dubbio. Quando ci impegniamo in pettegolezzi o backbiting, non diamo alla persona di cui stiamo parlando la possibilità di difendersi. Anche se ciò che diciamo di lei è vero, potremmo impegnarci in detrazione, cioè dire i peccati di un altro a qualcuno che non ha il diritto di conoscere quei peccati.

09
Il nono comandamento
Non desiderare la moglie del tuo vicino
Una spiegazione del nono comandamento
L’ex presidente Jimmy Carter una volta disse notoriamente di aver “bramato nel suo cuore”, ricordando le parole di Gesù in Matteo 5:28: “tutti coloro che guardano una donna lussuriosa hanno già commesso adulterio con lei nel suo cuore”. Desiderare il marito o la moglie di un’altra persona significa intrattenere pensieri impuri su quell’uomo o quella donna. Anche se uno non agisce su tali pensieri ma li considera semplicemente per il proprio piacere privato, questa è una violazione del Nono Comandamento. Se tali pensieri ti vengono involontariamente e provi a toglierteli dalla testa, tuttavia, questo non è un peccato.

Il Nono Comandamento può essere visto come un’estensione del Sesto. Laddove l’enfasi nel Sesto Comandamento è sull’attività fisica, l’enfasi nel Nono Comandamento è sul desiderio spirituale.

10
Il decimo comandamento
Non desiderare i beni del tuo prossimo.
Proprio come il nono comandamento si espande sul sesto, il decimo comandamento è un’estensione del divieto del furto del settimo comandamento. Desiderare la proprietà di qualcun altro è desiderare di prendere quella proprietà senza giusta causa. Questo può anche assumere la forma di invidia, di convincerti che un’altra persona non merita ciò che ha, specialmente se non hai l’oggetto desiderato in questione.

Più in generale, il Decimo Comandamento significa che dovremmo essere felici di ciò che abbiamo e felici per gli altri che hanno beni propri.